Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

PAOLO MINUTO PROTAGONISTA DELLA SECONDA LEZIONE MAGISTRALE DEL CORSO “FARE UN FILM”


Messina, 11/03/2010 - Sarà Paolo Minuto, presidente esecutivo della International Federation of Film Societies (la Federazione Internazionale dei Circoli del Cinema), il protagonista della seconda lezione magistrale organizzata nell’ambito della Scuola di Cinema “Fare un film” – promossa dall'Associazione Arknoah e dal Cineforum Don Orione in collaborazione con la FICC e con il patrocinio del Comune di Messina, dell'ERSU di Messina, della Regione Siciliana e della Film Commission Sicilia, e giunta quest'anno alla sua seconda edizione con due classi, una di Avviamento al Cinema e una di Specializzazione – e prevista martedì 16 marzo, alle ore 11, nei locali della Dino s.r.l.
Dopo il primo appuntamento con il regista e attore messinese Ninni Bruschetta, questo secondo momento di approfondimento con professionisti ed addetti ai lavori del settore cinematografico è stato pensato dal coordinatore della Scuola, Francesco Torre, per dare ai corsisti la possibilità di dialogare con uno dei massimi esperti di promozione e distribuzione cinematografica in Italia, facendo particolare riferimento all'attuale situazione del mercato cinematografico nazionale, al quadro normativo vigente, alle novità che l'avvento del digitale e le tante reti di cineclub e festival offrono ai giovani autori per favorire la circolazione di corti e lungometraggi indipendenti.

Nato a Reggio Calabria nel 1966, una laurea in lettere all’università “La Sapienza” di Roma con una tesi sul cinema di Gianni Amelio, un diploma honoris causa in arti drammatiche consegnatogli nel 2006 dall’Accademia “Bk” di Belgrado, Paolo Minuto è docente di storia del cinema italiano e lingua italiana nei testi audiovisivi all’università per stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria e, oltre ad aver consolidato le sue competenze nell’ambito della storia del cinema con al suo attivo numerosi saggi e pubblicazioni, ha maturato una importante esperienza nell’attività dei cineclub e della distribuzione cinematografica, in ambito nazionale ed internazionale. Animatore di cineclub, fondatore del Circolo del Cinema “Cesare Zavattini” di Reggio Calabria nel 1992, è stato per sette anni presidente della FICC (federazione italiana dei circoli del cinema) e dal 2006 è presidente esecutivo della International Federation of Film Societies (la Federazione Internazionale dei Circoli del Cinema), nonché direttore artistico dei festival di cinema italiano di Zagabria, Belgrado e Sarajevo e selezionatore di film italiani per vari festival nel mondo. E' stato inoltre presidente e membro di giurie in numerosi festival cinematografici sparsi per il mondo e ha da poco fondato l’associazione “Cineclub Internazionale” per la distribuzione cinematografica indipendente.

Commenti