Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

PAOLO MINUTO PROTAGONISTA DELLA SECONDA LEZIONE MAGISTRALE DEL CORSO “FARE UN FILM”


Messina, 11/03/2010 - Sarà Paolo Minuto, presidente esecutivo della International Federation of Film Societies (la Federazione Internazionale dei Circoli del Cinema), il protagonista della seconda lezione magistrale organizzata nell’ambito della Scuola di Cinema “Fare un film” – promossa dall'Associazione Arknoah e dal Cineforum Don Orione in collaborazione con la FICC e con il patrocinio del Comune di Messina, dell'ERSU di Messina, della Regione Siciliana e della Film Commission Sicilia, e giunta quest'anno alla sua seconda edizione con due classi, una di Avviamento al Cinema e una di Specializzazione – e prevista martedì 16 marzo, alle ore 11, nei locali della Dino s.r.l.
Dopo il primo appuntamento con il regista e attore messinese Ninni Bruschetta, questo secondo momento di approfondimento con professionisti ed addetti ai lavori del settore cinematografico è stato pensato dal coordinatore della Scuola, Francesco Torre, per dare ai corsisti la possibilità di dialogare con uno dei massimi esperti di promozione e distribuzione cinematografica in Italia, facendo particolare riferimento all'attuale situazione del mercato cinematografico nazionale, al quadro normativo vigente, alle novità che l'avvento del digitale e le tante reti di cineclub e festival offrono ai giovani autori per favorire la circolazione di corti e lungometraggi indipendenti.

Nato a Reggio Calabria nel 1966, una laurea in lettere all’università “La Sapienza” di Roma con una tesi sul cinema di Gianni Amelio, un diploma honoris causa in arti drammatiche consegnatogli nel 2006 dall’Accademia “Bk” di Belgrado, Paolo Minuto è docente di storia del cinema italiano e lingua italiana nei testi audiovisivi all’università per stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria e, oltre ad aver consolidato le sue competenze nell’ambito della storia del cinema con al suo attivo numerosi saggi e pubblicazioni, ha maturato una importante esperienza nell’attività dei cineclub e della distribuzione cinematografica, in ambito nazionale ed internazionale. Animatore di cineclub, fondatore del Circolo del Cinema “Cesare Zavattini” di Reggio Calabria nel 1992, è stato per sette anni presidente della FICC (federazione italiana dei circoli del cinema) e dal 2006 è presidente esecutivo della International Federation of Film Societies (la Federazione Internazionale dei Circoli del Cinema), nonché direttore artistico dei festival di cinema italiano di Zagabria, Belgrado e Sarajevo e selezionatore di film italiani per vari festival nel mondo. E' stato inoltre presidente e membro di giurie in numerosi festival cinematografici sparsi per il mondo e ha da poco fondato l’associazione “Cineclub Internazionale” per la distribuzione cinematografica indipendente.

Commenti