Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“WEBGIS” SINERGIA PER LO SVILUPPO: PROGETTO DI COLLABORAZIONE TRA LA PROVINCIA REGIONALE E L'UNIVERSITÀ

12/03/2010 - Presentato presso gli uffici tecnici della Provincia regionale un nuovo applicativo dedicato alla gestione dei dati territoriali “WEBGIS” , frutto della collaborazione tra Il Dipartimento di Fisica dell’Università di Messina, coordinato da Giovanni Pizzimenti ed il 4° Dipartimento “Pianificazione Strategica” della Provincia regionale, diretto da Francesco Alibrandi.

Alla riunione hanno partecipato: l’assessore provinciale alla Programmazione e Pianificazione strategica, Michele Bisignano; la docente del corso di Laurea Magistrale in Informatica, Nathalie Morey; il responsabile del Sistema Informativo Territoriale Regionale (S.I.T.R.) – nodo Provinciale di Messina – Franco Bonannella; i laurendi del corso di Laurea Magistrale in Informatica, Fabrizio Raffaele ed Augusto Ielo, hanno illustrato il percorso di approfondimento formativo maturato con il concorso delle professionalità del Sistema Informativo Territoriale Regionale di Messina.

Frutto di tale esperienza è l’applicativo “IRGIS”, del quale sono state illustrate le molteplici funzionalità che, mediante una interfaccia grafica di semplice utilizzo, consentono una più semplice consultazione dei dati territoriali legandone i report anche a contenuti multimediali.

La docente Nathalie Morey ha manifestato grande compiacimento per la collaborazione instauratasi con l’importante struttura informatica della Provincia regionale; gli studenti, infatti, hanno potuto fruire di uno stage di approfondimento presso la struttura, arricchendo le competenze accademiche mediante il rapporto diretto con gli uffici e toccando con mano gli aspetti operativi più concreti.

L’auspicio è, quindi, un sempre maggiore coinvolgimento tra il mondo accademico e le realtà operative del territorio.

L’assessore alla Programmazione e Pianificazione strategica, Michele Bisignano, ha assicurato la volontà di dare ulteriore impulso alla collaborazione tra la Provincia e la realtà universitaria, sottolineando la necessità di intensificare iniziative nel settore delle innovazioni tecnologiche che tendano a modernizzare l’azione della Pubblica Amministrazione chiamata ad affrontare quotidianamente problematiche sempre più complesse.

Foto della riunione.

Commenti