Banche: 1 milione di siciliani a forte rischio di esclusione sociale per la chiusura di sportelli

Banche in continuo abbandono.  In Sicilia 374mila persone non hanno accesso ai servizi bancari e altre 548mila hanno a disposizione un solo sportello. 1 milione di siciliani sono a forte rischio di esclusione sociale. Il risiko bancario potrebbe far aumentare la chiusura di sportelli. “La desertificazione bancaria è un’emergenza che impoverisce le comunità. Come Cisl e First Cisl Sicilia continueremo a battere sull’istituzione di un Osservatorio regionale sull’attività bancaria” 5 nov 2025 -   Le banche continuano a chiudere. Da gennaio a fine settembre 2025 altri 268 sportelli hanno cessato la loro attività. Sono adesso 3.419 i comuni italiani a secco di servizi finanziari e con il risiko bancario in corso il dato è destinato a peggiorare.   La Sicilia non si sottrae alla revisione commerciale del sistema bancario. Pure da noi spira forte il vento della desertificazione. 1 milione di cittadini è a forte rischio esclusione sociale. Il 20 per cento della popolazione reside...

Alfano (IdV), Lombardo e D'Agostino fingono di non capire

Palermo, 15 Apr. 2010 - "Il Presidente Lombardo e il vicecapogruppo dell'Mpa D'Agostino fingono di non capire di cosa parlo". E' quanto dice Sonia Alfano in merito alle ultime dichiarazioni dei due esponenti dell'Mpa. "La mia azione politica non viene squalificata in quanto il mio nome non è mai stato accostato ad illeciti, appalti truccati o amicizie mafiose.
Dicono a me che non conosco la legge, invece pare proprio che siano loro a non conoscerla, evidentemente non hanno questa prerogativa. La legge antimafia di cui parlano D'Agostino e Lombardo la conosco benissimo perchè l'ho fatta approvare io insieme ai ragazzi del meetup di Palermo - sottolinea - e per giorni siamo stati noi in giro a raccogliere le firme per presentare la petizione.

Nel gennaio 2008 la petizione diventò emendamento e poi articolo della finanziaria, e nel novembre 2008 diventò legge regionale. Quello che contesto - prosegue - è il totale disinteresse del Governatore nei confronti dello stralcio dell'art. della finanziaria che faceva riferimento a questo: 'è fatto obbligo alle amministrazioni di cui sopra di promuovere azioni civili di risarcimento di danni quando sia intervenuta sentenza penale di condanna passata in giudicato riguardante pubblici amministratori o dipendenti delle amministrazioni medesime'.

Lombardo non si prenda meriti che non ha, quella legge non è frutto del suo lavoro, ma del nostro. Il suo Governo - conclude - ha fatto dell'antimafia una vetrina, non una lotta".

Ufficio Stampa On. Sonia Alfano

Commenti