Banche: 1 milione di siciliani a forte rischio di esclusione sociale per la chiusura di sportelli

Banche in continuo abbandono.  In Sicilia 374mila persone non hanno accesso ai servizi bancari e altre 548mila hanno a disposizione un solo sportello. 1 milione di siciliani sono a forte rischio di esclusione sociale. Il risiko bancario potrebbe far aumentare la chiusura di sportelli. “La desertificazione bancaria è un’emergenza che impoverisce le comunità. Come Cisl e First Cisl Sicilia continueremo a battere sull’istituzione di un Osservatorio regionale sull’attività bancaria” 5 nov 2025 -   Le banche continuano a chiudere. Da gennaio a fine settembre 2025 altri 268 sportelli hanno cessato la loro attività. Sono adesso 3.419 i comuni italiani a secco di servizi finanziari e con il risiko bancario in corso il dato è destinato a peggiorare.   La Sicilia non si sottrae alla revisione commerciale del sistema bancario. Pure da noi spira forte il vento della desertificazione. 1 milione di cittadini è a forte rischio esclusione sociale. Il 20 per cento della popolazione reside...

Beni mafia, Alfano (IdV), Vergognoso protestare contro i Rom

Palermo, 29 Apr. "Il consigliere del PdL Antonio Rini protesta per l'assegnazione, da parte del Comune di Palermo, di un bene confiscato alla mafia ad una famiglia di etnia Rom, ma non mi risulta che abbia mai organizzato sit-in per chiedere chiarezza su altri beni confiscati, eppure è risaputo che il regolamento non viene rispettato".
Lo dice Sonia Alfano, europarlamentare IdV e Presidente dell'Associazione Nazionale Familiari Vittime della Mafia. "Rini -sottolinea Sonia Alfano- non si è scandalizzato quando la trasmissione Striscia la Notizia ha scoperchiato la situazione dell'assegnazione dei beni confiscati ad associazioni e cooperative fantasma i cui presidenti non sanno nemmeno di cosa si occupano. E non ha organizzato alcun sit-in in favore delle piccole associazioni di volontariato che si vedono messe in secondo piano in favore delle grandi -conclude- mi chiedo quindi come mai adesso tuoni per la famiglia Rom".

Ufficio Stampa On. Sonia Alfano

Commenti