Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

BRUCCOLERI E CONCORDIA MOTORSPORT SUBITO VELOCI IN PROVA A RECHBERG NELL’EUROPEO DELLA MONTAGNA

Per il pilota agrigentino di Favara e la sua Lola-Zytek di F.3000, già nella top-ten al debutto in Austria, si tratta di una tappa-test fondamentale di avvicinamento al Campionato Italiano Velocità Montagna. Domani, domenica 25 aprile, le manche di gara della cronoscalata con l’obiettivo principale di affinare il feeling con la vettura

RECHBERG (Austria), 24 aprile 2010 -  Prosegue con grande impegno
la marcia di avvicinamento al Campionato Italiano Velocità Montagna per l’agrigentina Scuderia Concordia Motorsport e il pilota Luigi Bruccoleri. In vista del Tricolore, per mettere a punto la sua Lola-Zytek di F.3000 curata dal team FCM, che fa capo al pilota pistoiese Franco Cinelli, il giovane driver favarese sta partecipando alla velocissima e selettiva salita di Rechberg, in Austria, prima prova dell’Europeo della Montagna 2010, un percorso di 5050 metri caratterizzato da medie altissime che ruotano intorno ai 145 km/h.

Con l’obiettivo di far bene e soprattutto di affinare il feeling con la vettura nelle manche di gara di domani 25 aprile, oggi (sabato 24 aprile) Bruccoleri ha assaggiato per la prima volta il percorso austriaco ottenendo degli ottimi riscontri cronometrici che l’hanno già proiettato nella top-ten assoluta nelle tre salite di prove ufficiali, ad appena un secondo e mezzo dalle posizioni da podio.

“Per me si è trattato del debutto su un percorso al di fuori dei confini italiani – dichiara Luigi –; Rechberg è veramente un tracciato velocissimo, quindi ho preferito tenere una certa cautela nella condotta di guida, anche per non compromettere nulla delle mie possibilità per domani e soprattutto in vista dello start del Tricolore la prossima settimana allo Spino. Le prove mi hanno comunque molto soddisfatto. L’assetto scelto e l’aerodinamica sono perfetti al momento e la vettura è davvero bella da guidare.

Questi dati e quelli che raccoglieremo in gara restano i riscontri più importanti per noi in questo weekend austriaco. Inoltre abbiamo sempre lavorato con gomme usate, al contrario di quasi tutti i miei avversari, che hanno subito ‘sparato’ qualche cartuccia in più. Questo mi rassicura e mi permette di dire che il margine di miglioramento con gomma nuova c’è eccome per domani. Guardo con fiducia anche a un buon risultato, quindi”.

Domani lo start della prima manche di gara è previsto per le ore 10:00.

Gianluca Marchese

Commenti