Banche: 1 milione di siciliani a forte rischio di esclusione sociale per la chiusura di sportelli

Banche in continuo abbandono.  In Sicilia 374mila persone non hanno accesso ai servizi bancari e altre 548mila hanno a disposizione un solo sportello. 1 milione di siciliani sono a forte rischio di esclusione sociale. Il risiko bancario potrebbe far aumentare la chiusura di sportelli. “La desertificazione bancaria è un’emergenza che impoverisce le comunità. Come Cisl e First Cisl Sicilia continueremo a battere sull’istituzione di un Osservatorio regionale sull’attività bancaria” 5 nov 2025 -   Le banche continuano a chiudere. Da gennaio a fine settembre 2025 altri 268 sportelli hanno cessato la loro attività. Sono adesso 3.419 i comuni italiani a secco di servizi finanziari e con il risiko bancario in corso il dato è destinato a peggiorare.   La Sicilia non si sottrae alla revisione commerciale del sistema bancario. Pure da noi spira forte il vento della desertificazione. 1 milione di cittadini è a forte rischio esclusione sociale. Il 20 per cento della popolazione reside...

COMPRENSORIO IONICO, DENUNCIATE 2 PERSONE RESPONSABILI DI DETENZIONE DI STUPEFACENTE E USO DI ATTO FALSO

Messina, 16/04/2010 - Nell’ambito di una specifica campagna di prevenzione dei reati, i Carabinieri della Compagnia di Taormina hanno attuato nel territorio di competenza un servizio di prevenzione dei reati al fine di garantire adeguati livelli di sicurezza ai cittadini. In tale ottica, nella giornata di ieri notte, i Carabinieri della Compagnia di Taormina e
delle Stazioni dipendenti, nonché i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile, hanno attuato un servizio di controllo del territorio che ha visto impegnate diverse pattuglie che hanno effettuato numerose perquisizioni personali e veicolari nell’ambito dei posti di controllo alla circolazione stradale attuati nei punti nevralgici della rete viaria della riviera jonica.
Nel corso dell’attività, che ha permesso di controllare ed identificare oltre un centinaio di persone, i Carabinieri hanno deferito in stato di libertà due soggetti, ed in particolare:
- un 22enne giardinese, per illecita detenzione di sostanza stupefacente. Il giovane, selezionato durante un posto di controllo, veniva perquisito e trovato in possesso di circa cinque grammi di sostanza stupefacente del tipo “marijuana”;
- un automobilista per uso di atto falso. Il conducente, fermato ad un posto di controllo della circolazione stradale, veniva trovato in possesso del tagliando assicurativo palesemente contraffatto. Nella circostanza il veicolo veniva sottoposto a sequestro.
Durante la predetta attività venivano inoltre eseguiti 9 controlli ad altrettante persone sottoposte al regime degli arresti domiciliari.

Commenti