Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

GRANITI: “GIUSEPPE MAZZULLO. TRAME DI PIETRA”, CONVEGNO SULL’ARTISTA SICILIANO

23/04/2010 - Domani, alle ore 17, si svolgerà il convegno ”Giuseppe Mazzullo. Trame di pietra” presso il Museo “Mazzullo” di Graniti, paese natale del famoso scultore, scomparso nel 1988. Si tratta di un omaggio all’artista siciliano e di un momento di riflessione sul suo percorso biografico ed artistico teso a valorizzare il contributo che Giuseppe Mazzullo ha dato al panorama artistico nazionale del dopoguerra come importante esponente della scultura moderna e come intellettuale.

L’artista considerava la Sicilia non solo un riferimento affettivo ma anche culturale, per i temi arcaici e mitologici a cui ispirava le sue opere.

Il convegno mira anche alla valorizzazione del Museo “Mazzullo” di Graniti, al collegamento di questa struttura espositiva con la Fondazione “Mazzullo” di Taormina e la relativa esposizione permanente delle opere del maestro siciliano e con la “Galleria provinciale di arte moderna e contemporanea” che ospita un’opera dello scultore di Graniti e di altri importantissimi artisti siciliani.

L’evento è inserito nel programma delle manifestazioni della XII edizione della “Settimana nazionale della cultura” ed è promosso dall’assessorato provinciale alla Cultura, dal Comune di Graniti, dall’Associazione “Cara beltà” e dalla Pro Loco di Graniti.

Commenti