Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA, FORESTALI. LE SEGRETERIE DI FAI CISL FLAI CGIL E UILA UIL ESPRIMONO GRANDE PREOCCUPAZIONE: INCERTEZZA PER 3200 LAVORATORI

22 apr ‘10- Le segreterie provinciali della Fai Cisl, Flai Cgil Uila Uil esprimono grande preoccupazione rispetto all’atteggiamento tenuto dal governo della Regione siciliana sulle politiche del comparto forestale.
 “Le risorse necessarie per tale settore sono contenute, ma in maniera non sufficiente nel bilancio regionale attualmente in esame all’Ars”, spiegano Calogero Cipriano, Giovanni Mastroeni e Salvatore Orlando rispettivamente segretari generali della Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil Messina.

In provincia di Messina sono 3200 i lavoratori forestali che attendono risposte sul loro lavoro futuro.

Il sindacato denuncia come in considerazione delle condizioni dell’assetto idrogeologico del territorio siciliano vi sia da parte del governo regionale una sottovalutazione.

“Consideriamo non sufficiente l’azione governativa per la salvaguardia del territorio, delle vite umane e degli insediamenti rurali – osservano i tre dirigenti sindacali-. E la sottovalutazione del lavoro e dei lavoratori forestali altro non è che il rovescio della stessa medaglia”.

Il sindacato confederale che dal 2002 ricerca un accordo che migliori le condizioni dei lavoratori forestali sottolinea come l’intesa sottoscritta il 14 maggio 2009 rappresentava un importante risultato sul versante dell’aumento delle giornate di lavoro e dei diritti contrattuali e salariali dei forestali siciliani.

“Purtroppo a distanza di circa un anno, tale accordo è stato solo parzialmente applicato e il sindacato chiede che nella legge di bilancio siano previste le risorse per l’applicazione complessiva di tutto l’accordo: aumento delle giornate, pagamento arretrati contrattuali, e rinnovo contratto regionale di lavoro”, spiegano Cipriano, Mastroeni e Orlando.

Il sindacato nei prossimi giorni intensificherà le iniziative di sensibilizzazione del Parlamento siciliano a livello territoriale e regionale su tali tematiche. A Messina lunedì 26 alle ore 15.30 Fai Cisl Flai Cgil e Uila Uil incontreranno i parlamentari regionali messinesi a cui saranno illustrate le richieste affinché, applicando l’accordo del 14 maggio anche con il loro sostegno, i 3200 lavoratori messinesi possano immediatamente incominciare la stagione di lavoro del 2010. (U.S.Cgil ME) –

Commenti