Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

MESSINA, PAPARDO: IL DIRETTORE CARUSO DISPONIBILE NEL “TENTARE DI CHIARIRE LE SCELTE”

Messina 23/04/2010 - La nostra O. S. comunica le risultanze dell’incontro avuto nei locali della struttura sanitaria Papardo, tra il segretario generale dell’UGL Salvatore Mercadante, il Consigliere Provinciale Roberto Cerreti, il Consigliere Comunale Sebastiano Tamà e il direttore generale dell’azienda Piemonte-Papardo Armando Caruso.
L’incontro, richiesto a seguito delle tante segnalazioni ricevute sull’indecifrabilità di alcune scelte aziendali, ha dato l’opportunità di chiarire le motivazioni per cui si è deciso di effettuare veri e propri traslochi di interi reparti, come la sala operatoria di ostetricia e la sala parto della Divisione di Ostetricia e Ginecologia collocata nel seminterrato del “Papardino”, con il reparto degenza collocato al secondo piano, e le malattie infettive al primo piano, esattamente nel centro tra i due delicati reparti.

Il direttore Caruso ha subito mostrato grande disponibilità, nel tentare di chiarire i passaggi forzati che hanno portato alle suddette scelte, dovute agli obblighi progettuali che il finanziamento della nuova struttura sanitaria ha comportato, e quindi all’impossibilità di prevedere, per lo meno in tempi brevi, modifiche e riadattamenti della programmazione dei reparti del Papardo.

In ogni caso, accolta la proposta della nostra organizzazione, di realizzare percorsi dedicati tra i reparti di ostetricia e le sale parto, che consentano di bypassare il reparto intermedio delle malattie infettive, con un ascensore e un percorso che evitino possibili interazioni tra le diverse utenze.

Pertanto in conclusione, rassicurazioni sono state date agli intervenuti sulle necessità di salvaguardia dei locali e del suo personale, garantendo controlli costanti e processi di formazione dei dipendenti dell’azienda, finalizzati al raggiungimento di obbiettivi di efficienza e funzionalità, adeguati alle sempre più avanzate tecniche operatorie e sanitarie.

IL SEGRETARIO PROVINCIALE
(Dott. Salvatore Mercadante)

Commenti