Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA, PAPARDO: IL DIRETTORE CARUSO DISPONIBILE NEL “TENTARE DI CHIARIRE LE SCELTE”

Messina 23/04/2010 - La nostra O. S. comunica le risultanze dell’incontro avuto nei locali della struttura sanitaria Papardo, tra il segretario generale dell’UGL Salvatore Mercadante, il Consigliere Provinciale Roberto Cerreti, il Consigliere Comunale Sebastiano Tamà e il direttore generale dell’azienda Piemonte-Papardo Armando Caruso.
L’incontro, richiesto a seguito delle tante segnalazioni ricevute sull’indecifrabilità di alcune scelte aziendali, ha dato l’opportunità di chiarire le motivazioni per cui si è deciso di effettuare veri e propri traslochi di interi reparti, come la sala operatoria di ostetricia e la sala parto della Divisione di Ostetricia e Ginecologia collocata nel seminterrato del “Papardino”, con il reparto degenza collocato al secondo piano, e le malattie infettive al primo piano, esattamente nel centro tra i due delicati reparti.

Il direttore Caruso ha subito mostrato grande disponibilità, nel tentare di chiarire i passaggi forzati che hanno portato alle suddette scelte, dovute agli obblighi progettuali che il finanziamento della nuova struttura sanitaria ha comportato, e quindi all’impossibilità di prevedere, per lo meno in tempi brevi, modifiche e riadattamenti della programmazione dei reparti del Papardo.

In ogni caso, accolta la proposta della nostra organizzazione, di realizzare percorsi dedicati tra i reparti di ostetricia e le sale parto, che consentano di bypassare il reparto intermedio delle malattie infettive, con un ascensore e un percorso che evitino possibili interazioni tra le diverse utenze.

Pertanto in conclusione, rassicurazioni sono state date agli intervenuti sulle necessità di salvaguardia dei locali e del suo personale, garantendo controlli costanti e processi di formazione dei dipendenti dell’azienda, finalizzati al raggiungimento di obbiettivi di efficienza e funzionalità, adeguati alle sempre più avanzate tecniche operatorie e sanitarie.

IL SEGRETARIO PROVINCIALE
(Dott. Salvatore Mercadante)

Commenti