La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

METEO, PERTURBAZIONE IN ARRIVO SULLA SICILIA

21-04-2010 - Una perturbazione atlantica, attualmente posizionata sulla penisola iberica, si avvicinerà nella giornata di oggi verso il mediterraneo centrale, determinando una fase perturbata dapprima sulla Sardegna e successivamente sulle restanti regioni centro-meridionali.

Sulla base dei modelli disponibili il Dipartimento della Protezione civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse dalla mattina di oggi, giovedì 22 aprile, che prevede precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale localmente di forte intensità, sulla Sardegna, che potranno essere accompagnate da attività elettrica e forti raffiche di vento.

A partire da domani, venerdì 23, gli effetti della perturbazione si estenderanno anche alla Sicilia e al centro-sud della Penisola, con particolare riferimento ai settori tirrenici, dove le precipitazioni saranno accompagnate anche da un significativo rinforzo dei venti.Il Dipartimento della Protezione civile seguirà l’evolversi della situazione in contatto con le prefetture, le regioni e le locali strutture di protezione civile.

Protezione Civile

Commenti