Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

RECUPERO BENI ARCHEOLOGICI, I COMPLIMENTI DI ARMAO AI CARABINIERI

PALERMO, 23 apr 2010 (SICILIAE) - L'assessore regionale per i Beni culturali e per l'Identita' siciliana, Gaetano Armao, esprime il proprio apprezzamento ai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale della Sicilia e del Comando Provinciale di Agrigento, che hanno sequestrato 930 reperti archeologici presso l'abitazione di un privato. Si tratta di uno dei piu' importanti recuperi effettuato in Sicilia nell'ultimo decennio.

"Continua l'opera di recupero di beni culturali trafugati da scavatori di frodo senza scrupoli - dice l'assessore Armao - e di questo dobbiamo ringraziare lo speciale nucleo di tutela del nostro patrimonio".

"Un plauso all'Arma dei Carabinieri - aggiunge l'assessore - ma anche la conferma dell'impegno dell'amministrazione dei beni culturali nel sostenere lo sforzo di tutela e salvaguardia del nostro patrimonio culturale, a partire dalla costituzione di parte civile della Regione nei processi che scaturiranno da questa brillante operazione".

Tra i reperti sequestrati spiccano crateri a figure rosse, lekitoi, askoi, skifoi, ariballoi, oinokoi, anfore, gutti, lucerne ed altri manufatti fittili ed in bronzo riconducibili ad epoca preistorica e protostorica, greca, romana, bizantina ed arabo-normanna. L'ingente patrimonio archeologico era detenuto da un agrigentino incensurato, denunciato dai Carabinieri per ricettazione ed illecito impossessamento di oggetti archeologici dello Stato. La sua posizione e' tuttora al vaglio della Procura della Repubblica di Agrigento, sotto il coordinamento del procuratore aggiunto, Ignazio Fonzo.

Tutti i reperti saranno consegnati alla Sovrintendenza di Agrigento. Il valore complessivo si aggira intorno al milione di euro.

ga/mav

Commenti