Banche: 1 milione di siciliani a forte rischio di esclusione sociale per la chiusura di sportelli

Banche in continuo abbandono.  In Sicilia 374mila persone non hanno accesso ai servizi bancari e altre 548mila hanno a disposizione un solo sportello. 1 milione di siciliani sono a forte rischio di esclusione sociale. Il risiko bancario potrebbe far aumentare la chiusura di sportelli. “La desertificazione bancaria è un’emergenza che impoverisce le comunità. Come Cisl e First Cisl Sicilia continueremo a battere sull’istituzione di un Osservatorio regionale sull’attività bancaria” 5 nov 2025 -   Le banche continuano a chiudere. Da gennaio a fine settembre 2025 altri 268 sportelli hanno cessato la loro attività. Sono adesso 3.419 i comuni italiani a secco di servizi finanziari e con il risiko bancario in corso il dato è destinato a peggiorare.   La Sicilia non si sottrae alla revisione commerciale del sistema bancario. Pure da noi spira forte il vento della desertificazione. 1 milione di cittadini è a forte rischio esclusione sociale. Il 20 per cento della popolazione reside...

RIDIMENSIONAMENTO UFFICI POSTALI: APPROVATA DAL CONSIGLIO PROVINCIALE LA “LETTERA APERTA” DI ROBERTO CERRETI

30/04/2010 - “Si comunica che durante la seduta di ieri del Consiglio provinciale, a seguito della richiesta d'intervento ai sensi dell'articolo 23 del regolamento del capogruppo del MPA, Roberto Cerreti, è stata discussa ed approvata all'unanimità dei consiglieri presenti, la da inviare alla responsabile regionale di Poste Italiane, in merito alla disastrosa situazione del servizio postale nella provincia messinese.

Di fatto il nostro territorio risulta tra i più danneggiati d'Italia, in termine di scelte aziendali operate da Poste Italiane S.p.A., con il ridimensionamento delle giornate di attività lavorativa in oltre venti uffici postali di tutto il territorio messinese ed una palese e più volte denunziata dalle diverse sigle sindacali carenza di personale che, inevitabilmente, nuoce al servizio ed ai dipendenti.

Al cospetto di quanto sopra e conseguentemente al disagio che attualmente vive la comunità gioiosana, con l'ufficio postale della frazione di San Giorgio in condizioni igienico-sanitarie insostenibili, i consiglieri provinciali Calì, Francilia, Lombardo, Gulotta, Scimone, Mazzeo, Tonino Calabrò, De Domenico, Summa, Gugliotta, Barbera, Palermo, Italiano, La Rosa, Natoli, Gullo, Rella, Galluzzo, Saya, Parisi, Rao, Previti e Magistri, hanno deciso di sottoscrivere e sostenere il seguente documento proposto dal consigliere Roberto Cerreti e che, immediatamente, è stato spedito all'indirizzo della responsabile regionale di Poste Italiane S.p.A., Angela Martino (Country Manager SUD 2).

Commenti