Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

SCILIPOTI (IDV): "QUALE RIFORMA FEDERALISTA"

ROMA, 28/04/2010. “ l’attesa riforma federalista in senso fiscale è materia ancora vaga nei suoi contorni e negli effetti che dispiegherà sull’intero territorio nazionale”. Così l’On. Scilipoti sul federalismo fiscale. “I decreti attuativi arriveranno in autunno, mentre già a giugno la Commissione paritetica dovrà dare a Governo e Parlamento il quadro del nuovo assetto federale, con la definizione delle risorse per ciascun livello di governo. Il coordinamento Nazionale “per il Sud” – continua l’On. Scilipoti (IDV) - ritiene necessario che l’impostazione della Legge 5 maggio 2009 n. 42 “Delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell’art. 119 della Costituzione” di là dall’annunciato miracolismo e vagheggiamento di riforma federalista a costo zero, non venga a tradursi perfidamente in una serie di costi ulteriori e di riparto delle risorse fiscali del Paese che privilegino chi del federalismo ha da tempo assunto il ruolo di nume tutelare. Si vanificherebbe in tal modo – conclude l’On. Scilipoti - il vero significato che il federalismo fiscale potrebbe assumere nella nostra Italia: lo stimolo e l’incentivo ad un efficace buon governo che esalti la produttività delle regioni meridionali.”

Commenti