Banche: 1 milione di siciliani a forte rischio di esclusione sociale per la chiusura di sportelli

Banche in continuo abbandono.  In Sicilia 374mila persone non hanno accesso ai servizi bancari e altre 548mila hanno a disposizione un solo sportello. 1 milione di siciliani sono a forte rischio di esclusione sociale. Il risiko bancario potrebbe far aumentare la chiusura di sportelli. “La desertificazione bancaria è un’emergenza che impoverisce le comunità. Come Cisl e First Cisl Sicilia continueremo a battere sull’istituzione di un Osservatorio regionale sull’attività bancaria” 5 nov 2025 -   Le banche continuano a chiudere. Da gennaio a fine settembre 2025 altri 268 sportelli hanno cessato la loro attività. Sono adesso 3.419 i comuni italiani a secco di servizi finanziari e con il risiko bancario in corso il dato è destinato a peggiorare.   La Sicilia non si sottrae alla revisione commerciale del sistema bancario. Pure da noi spira forte il vento della desertificazione. 1 milione di cittadini è a forte rischio esclusione sociale. Il 20 per cento della popolazione reside...

Ars, Alfano (IdV), per i precari oltre al danno la beffa

● Unità d'Italia, Sonia Alfano (IdV): "Calderoli rinunci allo stipendio se non riconosce l'Unità"
Palermo, 03 Mag. 2010 -  "Non solo i lavoratori, dopo essere stati sufficientemente sfruttati, devono subire questa tremenda batosta e rinunciare alla speranza di un futuro a causa dell'incapacità e del menefreghismo dell'amministrazione regionale
- prosegue - ma devono anche vedere un altro scortato a loro spese per non aver saputo e voluto fare il proprio lavoro". Lo dice Sonia Alfano (IdV) in merito alla scorta assegnata al Presidente dell'Assemblea Regionale Siciliana Francesco Cascio (PdL) dopo il suo no all'emendamento della finanziaria che avrebbe garantito la stabilizzazione in pianta organica di tremila precari, i cosiddetti Pip, stipendiati dalla Regione e gestiti fino ad ora dal Comune di Palermo.

"Come sempre si assiste al circolo vizioso secondo cui -sottolinea Sonia Alfano- vittime e carnefici si scambiano i ruoli in una regione sempre più sfruttata e ridotta all'osso da gente senza scrupoli, che da anni promette per poi deludere puntualmente le aspettative. Mi auguro che questo governo-farsa abbia vita breve, cosicchè i siciliani -conclude- possano tornare al voto e scegliere serenamente i propri rappresentanti".

Commenti

  1. Siamo disperati, i politici siciliani ci hanno rovinato la vita per colpa del loro attegiamento arrogante. Siamo 57 ex lavoratori del Consorzio di Bonifica Ct che dopo ben 4 anni di precariato siamo stati buttati in mezzo ad una strada. Bastava poco per essere rientegrati. Ci dicano adesso noi cosa dobbiamo fare dopo 6 mesi di battaglie. Il Signore è Grande e anche loro un giorno dovranno dargli conto.

    RispondiElimina
  2. Ma guardate che l emendamento dei ex pip e andato ad buon fine , ma cosa state srivendo ma informatevi prima di farlo e non dite cretinate , grazie.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.