La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

BROLO, CONCLUSO IL MEETING GIOVANILE SULLA MULTI RELIGIOSITÀ, L'APPUNTAMENTO IN TURCHIA

E’ stata una settimana intensa quella vissuta a Brolo, che è diventata nei giorni scorsi centro di aggregazione giovanile europeo, da più di quaranta giovani che hanno “scoperto” la Sicilia e la sua religiosità e che provenivano dalla Turchia, dalla Lituania e dall’Islanda

Brolo, 04/05/2010 - Il progetto, promosso dalla Comunità Europea, voluto dall’amministrazione comunale brolese è stato curato dallo sportello Eurodesk di Brolo ed ha come obbiettivo la scoperta della multi religiosità tra giovani cattolici, mussulmani, luterani e cristiani ortodossi. A Brolo si è articolato in una serie di incontri all’interno della comunità cattolica locale e con il vescovo di Patti Monsignor Ignazio Zambito, ma ha puntato molto anche sulla ludicità e sulle escursioni. Così i ragazzi ospiti dei loro coetanei brolesi Luca Scaffidi Militone, Federica Condipodero, Nicoletta Ceraolo, Pippo Donzelli, Antonio Pizzuto, Gabriele Gaglio, Fabiana Landro, Giulia Ricciardello, Angela Gagliardo, Maria Rosaria Lo Re, Totò Rifici hanno visitato le Eolie, Cefalù, Taormina, Tindari e sono statti anche sull’Etna.

Encomiabile il lavoro di Suor Claudia Colombo, responsabile dell’aspetto religioso del meeting, di Rossella Bruno, interpete ufficiale e Michele Gaglio che ha curato l’incontro con i giovani del Liceo Classico di Patti. Salvo Messina e Maria Ricciardello, rispettivamente sindaco ed assessore alla cultura di Brolo hanno seguito i giovani negli incontri istituzionali.
Il meeting, frutto di un serio lavoro di preparazione anche attraverso l’apporto informatico, ed i lavori già avviati a gennaio a Reykjavik, in Islanda, si concluderanno ad agosto in Turchia.
Nel programma anche incontri con le famiglie alla scoperta cultura e della gastronomia locale. In questo settore pregevole l’apporto dello staff della mensa scolastica brolese che, dopo una serie di incontri di formazioni, i ragazzi turchi per motivi religiosi non possono mangiare la carne suina ed altri alimenti, hanno elaborato una serie di sapienti menù regionali atti a far conoscere le specialità della cucina nebroidea e brolese.

L’impegnativo programma è stato ottimizzato dal team del nuovo ufficio di progettazione turistico-culturale del comune che ha integrato l’ufficio turistico, mentre gli aspetti prettamente tecnici del progetto sono stati definiti dalla responsabile Angela Fogliani.
L’ultima chicca del programma è stata l’incontro tra i ragazzi Turchi con i giocatori del Palermo allo stadio “Barbera”,, mentre tutto il gruppo era stato in precedenza inglobato tra i supporter della Volley Brolo

L’Ufficio Stampa

Commenti