Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

COSTRETTI A MANGIARE VOMITO ED ESCREMENTI PER ALLONTANARE IL DEMONIO

28/05/2010 - Reclusi e costretti a mangiare vomito ed escrementi per allontanare il demonio. Queste e altre sevizie avrebbero subìto i bambini vittime della setta di Brescia, detta ‘della porta accanto’, di Fiorella Tersilia Tanghetti, indagata assieme a 17 adepti con ipotesi di reato gravissime.
Nell’ultima puntata di "Mi Manda Raitre", in onda venerdi' 28 maggio alle 21.10 su Raitre, Andrea Vianello raccogliera' le rivelazioni dell’ex compagno della ‘santona’, Michelangelo Inverardi, e di un ‘pentito’ della setta. A "Mi Manda Raitre" anche la drammatica storia di Najoua, la donna tunisina che per protesta nei giorni scorsi si è cucita le labbra nel Cie di Bologna.

La 34enne, immigrata irregolare in Italia e con un figlio, aveva chiesto asilo politico per non tornare nel suo Paese d’origine, dove è stata ripudiata dalla famiglia ed è stata più volte minacciata. La clamorosa protesta dopo il mancato accoglimento della richiesta d’asilo. Poi si parlera' del caso del piccolo Francesco Pio Martinisi, il bimbo di 4 anni morto un anno fa assieme alla nonna per l’esplosione di una camera iperbarica dell’Ocean Hyperbaric Center di Miami, dove era in cura per una tetraparesi spastica. Dopo quasi 12 mesi dalla tragedia, i genitori di Francesco Pio sono ancora in attesa di giustizia.

I telespettatori possono commentare la puntata in tempo reale su Facebook:www.facebook.com/pages/Mi-Manda-Rai-Tre. Per intervenire in diretta c’è il numero verde 800 550 213 o la casella postale mimandaraitre@rai.it. Per le segnalazioni al termine della diretta è sempre attiva la segreteria telefonica 06.3728802.

Commenti