Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

COSTRETTI A MANGIARE VOMITO ED ESCREMENTI PER ALLONTANARE IL DEMONIO

28/05/2010 - Reclusi e costretti a mangiare vomito ed escrementi per allontanare il demonio. Queste e altre sevizie avrebbero subìto i bambini vittime della setta di Brescia, detta ‘della porta accanto’, di Fiorella Tersilia Tanghetti, indagata assieme a 17 adepti con ipotesi di reato gravissime.
Nell’ultima puntata di "Mi Manda Raitre", in onda venerdi' 28 maggio alle 21.10 su Raitre, Andrea Vianello raccogliera' le rivelazioni dell’ex compagno della ‘santona’, Michelangelo Inverardi, e di un ‘pentito’ della setta. A "Mi Manda Raitre" anche la drammatica storia di Najoua, la donna tunisina che per protesta nei giorni scorsi si è cucita le labbra nel Cie di Bologna.

La 34enne, immigrata irregolare in Italia e con un figlio, aveva chiesto asilo politico per non tornare nel suo Paese d’origine, dove è stata ripudiata dalla famiglia ed è stata più volte minacciata. La clamorosa protesta dopo il mancato accoglimento della richiesta d’asilo. Poi si parlera' del caso del piccolo Francesco Pio Martinisi, il bimbo di 4 anni morto un anno fa assieme alla nonna per l’esplosione di una camera iperbarica dell’Ocean Hyperbaric Center di Miami, dove era in cura per una tetraparesi spastica. Dopo quasi 12 mesi dalla tragedia, i genitori di Francesco Pio sono ancora in attesa di giustizia.

I telespettatori possono commentare la puntata in tempo reale su Facebook:www.facebook.com/pages/Mi-Manda-Rai-Tre. Per intervenire in diretta c’è il numero verde 800 550 213 o la casella postale mimandaraitre@rai.it. Per le segnalazioni al termine della diretta è sempre attiva la segreteria telefonica 06.3728802.

Commenti