Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

ECOMAFIE, ALFANO (IDV), LA MAGISTRATURA INDAGHI SULLE RESPONSABILITÀ DI PECORELLA PER NAVI VELENI

Palermo, 14 Mag. "Le responsabilità del Governo nella vicenda delle navi dei veleni sono ormai note e palesi, ma adesso vengono fuori i nomi di possibili responsabili diretti, come Gaetano Pecorella. Spero che la magistratura voglia intervenire tempestivamente aprendo un'indagine accurata". Lo dice Sonia Alfano (IdV), in merito alle indiscrezioni secondo cui il parlamentare del PdL sarebbe direttamente coinvolto negli inabissamenti di navi contenenti rifiuti tossici e materiale radioattivo. "Secondo la documentazione ufficiale reperita dal giornalista Gianni Lannes, ripetutamente minacciato di morte per l'inchiesta che sta portando avanti -prosegue- Pecorella si sarebbe opposto al rinvio di containers carichi di materiale inquinante e radioattivo arrivati da Israele e dalla Turchia in Italia". Lannes accusa apertamente Pecorella di aver favorito i mafiosi che trafficano rifiuti pericolosi. "Questa prospettiva è terribile intanto per la salute pubblica -sottolinea Sonia Alfano- e poi perchè Pecorella è presidente della Commissione bicamerale 'Ecomafie', ovvero quella commissione che dovrebbe tutelare il territorio italiano da traffici illeciti di rifiuti e indagare a fondo sulle navi dei veleni".

Ufficio Stampa On. Sonia Alfano

Commenti