Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

MESSINA, FESTIVAL “ARCIPELAGO DELLA MEMORIA” PER GIOVANI ENTUSIASTI DELLA VITA

Messina, 13/05/2010 - Si è svolta oggi, presso il teatro dell’Istituto Cristo Re di Messina, la tappa messinese del Festival “Arcipelago della Memoria”, al quale hanno preso parte gli studenti degli Istituti Superiori associati al progetto. Alla presenza dell’Assessore alle Politiche Giovanili, Prof.ssa Daniela Bruno, i numerosi giovani coinvolti, si sono esibiti in varie
performances di musica, teatro, poesia, a testimonianza che, attraverso il giusto coinvolgimento, si favorisce l’espressione artistica e creativa e la crescita sociale, morale, politica ed economica della gioventù.

L’odierno Festival si inserisce nel più ampio progetto, denominato “Arcipelago della Memoria”, realizzato dalla Provincia Regionale di Messina, Assessorato alle Politiche Giovanili, unitamente alla Province di Reggio Calabria e Vibo Valentia, nel quadro del bando “Azione Province Giovani 2009”, emanato dal Ministero della Gioventù e dall’U.P.I. (Unione Province Italiane).

Sono rimasta favorevolmente impressionata - ha dichiarato l’Assessore Bruno – dall’entusiasmo manifestato da tutti questi ragazzi che attraverso i loro lavori, hanno provato a noi meno giovani, che la legalità, nella sua accezione più vasta, è da intendersi come un vero e proprio stile di vita.

Questi giovani entusiasti della vita, attraverso video, brani musicali, poesie dagli stessi prodotti, realizzati ed interpretati, sono la dimostrazione che investire su di loro, anche attraverso queste forme di aggregazione, è la più importante scommessa che le Istituzioni, meglio se in sinergia, debbono vincere.
Al Festival hanno preso parte gli studenti dell’Istituto Tecnico Commerciale “Quasimodo”, dell’Istituto Tecnico per Geometri “Minutoli” e dell’Istituto “Bisazza” di Messina, dell’ I.P.I.A. “E. Fermi” di Reggio Calabria, dell’Istituto Magistrale Statale “G. Mazzini” di Locri, dell’Istituto Superiore “G.F. Gemelli Careri” di Taurianova, dell’Istituto Magistrale “Alvaro” di Palmi, dell’I.P.I.A. di Siderno, dell’Istituto di Istruzione Superiore I.P.S.S.A.R. di Villa S. Giovanni, dell’Istituto di Istruzione Secondaria “V. Capialbi” di Vibo Valentia e dell’I.P.S.I.A “E. Medi” di Palermo.

Erano altresì presenti il Dirigente dell’Ufficio Politiche Giovanili della Provincia Regionale di Messina, Architetto G. Schifilliti e la Dirigente dell’Ufficio Politiche Giovanili dell’Ente Provincia di Reggio Calabria, Dott.ssa Alessandra Bordini.

Commenti