Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

PROGETTO “ARCIPELAGO DELLA MEMORIA”: AL “CRISTO RE” DI MESSINA LA TAPPA MESSINESE

Messina, 12/05/2010 - Si svolgerà domani, alle ore 10 nel Teatro dell’Istituto “Cristo Re” di Messina, la tappa messinese del festival “Arcipelago della Memoria”, concorso di musica, teatro, poesia e multimedia destinato agli studenti degli Istituti superiori associati all’omonimo progetto. Il progetto “Arcipelago della Memoria”, realizzato dall’assessore provinciale alle Politiche Giovanili, Daniela Bruno (nella foto), in collaborazione con le Amministrazioni
provinciali di Reggio Calabria e Vibo Valentia, nel quadro del bando “Azione Province Giovani 2009”, emanato dal Ministero della Gioventù e dall’Unione Province Italiane (U.P.I.), ha coinvolto gli studenti nel racconto delle loro conoscenze di storie di mafia e delle sue vittime, avvenimenti poco noti ma significativi nel descrivere il dramma di questa piaga sociale e culturale.

Al festival, che si articolerà in tre tappe itineranti tra Calabria e Sicilia, parteciperanno gli studenti dell’Istituto tecnico commerciale “Salvatore Quasimodo”, dell’Istituto tecnico per geometri “G. Minutoli” e del Liceo “Felice Bisazza”, che stanno frequentando, nell’ambito del progetto, laboratori di scrittura, fotografia ed indagini sul campo, finalizzati alla conoscenza delle storie del prof. Matteo Bottari, Graziella Campagna ed Antonio Mazza, vittime dell’azione criminale mafiosa.

I ragazzi avranno così la possibilità, tramite la realizzazione di opere artistiche sotto forma di canzoni, musiche, poesie, multimedia o teatro di narrazione, di esprimere il proprio stato d’animo e le proprie emozioni su un tema così scottante e di concretizzare una presa di coscienza reale nei confronti del fenomeno criminale.

Commenti