
Messina, 03/06/2010 - Ad un appuntamento così importante non poteva mancare un’esibizione della Banda Musicale della Brigata meccanizzata “Aosta”. Infatti, ha preso parte alla cerimonia militare, sfilando, al termine della stessa, nella centralissima via Garibaldi e raggiungendo, quindi, la sede della Prefettura della Provincia di Messina dove si è esibita in un breve concerto di musiche militari.
Alle manifestazioni previste per il 2 giugno (64° anniversario della fondazione della Repubblica), era presente un nutrito pubblico.


Numerose anche le Autorità che hanno partecipato agli eventi: giova ricordare, fra tutti, il Prefetto della Provincia di Messina, dott. Francesco Alecci, l’Arcivescovo Metropolita di Messina - Lipari - S. Lucia del Mela, mons. Calogero La Piana, il Sindaco della città di Messina, dott. Giuseppe Buzzanca, il Presidente della Provincia Regionale di Messina, dott. Nanni Ricevuto, il Comandante Interregionale “Culqualber”, generale di Corpo d’Armata Lucio Nobili, il Comandante della Brigata meccanizzata “Aosta”, generale Luigi Vinaccia, il Presidente della Corte d’Appello di Messina, dott. Nicolò Fazio, il Procuratore Generale della Repubblica, dott. Franco Cassata, il Questore della città di Messina, dott. Vincenzo Mauro, il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, colonnello Decio Paparoni, il Comandante della Capitaneria di Porto di Messina, capitano di vascello Nunzio Martello, il Comandante del Distaccamento di Messina della Marina Militare, capitano di vascello Pasqualino Bardetta, il Rettore dell’Università degli Studi di Messina, prof. Francesco Tomasello. Presenti, inoltre, le rappresentanze dell’Esercito, della Marina, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia di Stato, dei Vigili del Fuoco, della Croce Rossa Italiana, del Nastro Azzurro e delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma.

Costituita nel maggio 1977 in Messina con la denominazione di Musica d’ordinanza, composta da un Sottufficiale Capo Musica, un Mazziere e 28 militari Musicanti, nel 1988, assume la denominazione di Banda della Brigata “Aosta”, con sede presso l’attuale Reparto Comando e Supporti Tattici “Aosta”.
Oggi ha una composizione di circa quaranta elementi, tutti militari volontari, condotti magistralmente dal Sottufficiale Capo Musica Maresciallo Capo Fedele De Caro.

Il complesso bandistico opera nell’area di giurisdizione del 2° Comando delle Forze di Difesa (Italia meridionale e isole), ove è impiegato nelle cerimonie relative ai “Giuramenti solenni” e nelle maggiori manifestazioni nazionali ed internazionali. A tal proposito giova ricordare che nel passato è stata invitata ad esibirsi anche all’estero e precisamente nella Repubblica Ceca a Praga, dal 1 al 4 giugno 1999, in Germania a Kaiserlautern per il “NATO Music Festival”, dal 6 al 9 giugno 2001, in Ungheria, per l’operazione “Balaton 2001”, in Belgio a Mons, dal 24 al 29 maggio 2002. In Italia, in occasione della Festa della Repubblica nel 2003 e nel 2004, ha sfilato ai Fori Imperiali e dal 9 al 14 luglio del 2007 ha partecipato al 16° “Festival Internazionale Bande Militari” a Modena. Numerosissime poi le esibizioni in riva allo Stretto, nel corso di cerimonie commemorative, manifestazioni ed eventi culturali propri della città di Messina.
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.