Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

CENTORRINO: "L'ISTRUZIONE PRIORITARIA NELL'AZIONE DI GOVERNO"

PALERMO, 5 giu 2010 (SICILIAE) - L'assessore regionale all'Istruzione e alla Formazione professionale, Mario Centorrino, ha partecipato oggi al convegno sul Federalismo scolastico, organizzato dall'Unione Cattolica Insegnanti dell'Istruzione Media, (UCIIM), che si e' svolto a Pergusa. Centorrino, che ha portato i saluti del presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo, nel suo intervento ha ribadito "la priorita' assoluta dell'azione di governo sul sistema dell'istruzione come area di intervento legislativo, finanziario e culturale, da parte della Regione".

L'assessore ha sottolineato, inoltre, la necessita' di procedere seguendo precise linee programmatiche gia' previste dall'azione dell'assessorato,in particolare in materia di " offerta scolastica della Regione, determinazione della quota didattica regionale da inserire nei programmi scolastici e il supporto ad iniziative finalizzate ad integrare il tempo pieno.


FEDERALISMO FISCALE: ARMAO, "TENERE ALTA LA GUARDIA A TUTELA DEI SICILIANI"

Commenti