Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

FICARRA, UNA ‘PICCOLA’ FESTA DELLA REPUBBLICA PER AFFERMARE IL RUOLO DELLE REALTÀ LOCALI

Ficarra (Messina), 03/06/2010 - Festa della Repubblica non è solo quella dei Fori Imperiali, a Roma, alla presenza del Capo dello Stato. Festa della Repubblica è anche quella che ciascuna comunità e municipalità periferica e locale sente propria attraverso la pratica del fervore democratico, dell’impegno sociale, della saggezza amministrativa, dell’attenzione verso il bene comune, i valori e le tradizioni locali.
 La celebrazione della Repubblica, in ciascuna piccola o grande comunità, passa attraverso l’impegno di vita quotidiano, fra difficoltà e sacrifici, che danno fondamento e contributo alla convivenza, al progresso civile, all’unità, alla cultura e al sentimento nazionali.

Sono stati questi i concetti che hanno animato a Ficarra la cerimonia ufficiale effettuata in Piazza Umberto I° dall’amministrazione comunale, guidata dal Sindaco Basilio Ridolfo, alla quale, oltre alle forze dell’ordine rappresentate dal Comandante della locale Stazione dei Carabinieri e al Prof. Franco Cappotto che ha tenuto un discorso di alto profilo istituzionale, sono intervenuti anche gli studenti della cittadina nebroidea che nell’anno in corso compiono il diciottesimo anno d’età.
A ricordo dell’incontro, è stato donato ai giovani la Costituzione Italiana.

“I giovani – questo il commento del Sindaco – quando si confrontano con gli adulti riescono a trasmetterci fiducia e ottimismo, dimostrando di possedere già i valori dell’appartenenza, della tradizione, della volontà di essere partecipi e determinanti.

Di fronte a tanta maturità, chi ha responsabilità politiche, chi fa impresa, chi è educatore, chi ha compiti amministrativi e burocratici, chi svolge servizi sociali, ha il dovere di impegnarsi oltre il dovuto per rendere più sicuro e più agevole il futuro dei nostri figli”.

Commenti

  1. è stato un bel gesto quello del sindaco, non avevo mai letto la Costituzione, ora si... voglio ringraziarlo pubblicamente

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.