Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

IL 'CACCIATORE DI PIANTE' TRA I NEBRODI E LA SOMALIA

18/06/2010 - In principio furono i plant hunter, uomini disposti a tutto pur di portare a casa nuove piante, per deliziare la regina e gli accademici. Oggi i cacciatori di piante non rischiamo più la pelle come duecento anni fa ma meritano lo stesso la ribalta scientifica. E chi pensa che in Sicilia non ci sia più nulla da scoprire si sbaglia.
Francesco Maria Raimondo, direttore dell' Orto botanico di Palermo, ha scoperto 36 piante.

Molte le ha trovate nei boschi dei Nebrodi e delle Madonie, altre nella più lontana Somalia. Una dopo l' altra le ha presentate al pubblico nel settimo incontro "Il piacere della ricerca", un ciclo di chiacchierate con la città, organizzato dall' Università in collaborazione con Mondadori Multicenter, per viaggiare dentro ultime scoperte e intuizioni originali. Raimondo non fa mistero che il fiuto dello scopritore va allenato. «Si tratta di allenare la vista - dice il botanico - acquisire una straordinaria memoria, perché i particolari fanno la differenza. Nell' indagine tassonomica, non ci si avvale più solo della vecchia classificazione di Linneo, basata sull' osservazione dei caratteri morfologici, adesso entra in campo l' analisi genetica e quella molecolare». E si scopre così che in una forra del bosco di Vicaretto, sulle Madonie c' è un esemplare di alloro, relitto di una flora miocenica, che ci sono viole, centaurèe, ramni. «Nel dare il nome a una pianta si può scegliere di ricordare un botanico del passato, il luogo, oppure mettere il proprio». E talvolta può capitare di vedere sfumare il frutto della scoperta per un incendio. È successo a Castellammare dove Raimondo aveva annunciato la scoperta di un' asteracea. Per fortuna, però, erano rimasti i semi. -

MARIO PINTAGRO

Repubblica — 17 giugno 2010 pagina 8 sezione: PALERMO

Commenti