Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

INTERVENTI PER LA SALVAGUARDIA AMBIENTALE DELLA VALLE DEL MELA

Tra i finanziamenti di nuova istituzione la salvaguardia ambientale del comprensorio del Mela nel Messinese e un nuovo plesso scolastico nel comune di Monforte Sangiorgio
AGRIGENTO, 16 giu 2010 (SICILIAE) - "La Sicilia ha molte criticita' e il bilancio statale non puo' non tenere conto del nostro bilancio. A Roma, infatti, sara' creato un tavolo per armonizzarli, cosi' cercheremo anche di porre fine al problema del precariato storico.
Da Agrigento, citta' ultima come reddito pro capite, oggi parte un messaggio forte al mondo delle banche,
degli amministratori, del sindacato, dei politici, per dare vita ad una nuova collaborazione e avviare cosi' un progetto per la ripresa economica". Lo ha dichiarato il vicepresidente della Regione siciliana con delega all'Economia, Michele Cimino intervenendo all'hotel Dioscuri di San Leone, ad Agrigento, al convegno "Le pmi per lo sviluppo. Il contesto delle agevolazioni nella finanziaria regionale 2010 e le altre disposizioni nazionali".

"Su mia proposta, inoltre, e' stata approvata in giunta - ha spiegato Michele Cimino - la riprogrammazione delle economie previste dallo Statuto regionale. Gli interventi finanziabili riguardano la messa in sicurezza, il restauro e il completamento di diverse chiese e locali parrocchiali delle province di Palermo, Agrigento, Messina e Catania, come quello di Santa Maria di Monserrato a Palermo o della Chiesa madre e del campanile di Lampedusa, la Chiesa di Porto Empedocle, del Santuario di Santa Maria di Ognina a Catania, o la parrocchia di san Pio X° di Catania; tra i finanziamenti di nuova istituzione, tra gli altri, ci sono anche gli arredi per la caserma dei carabinieri di Raffadali, per la prevenzione del rischio idrogeologico nel comune di Pedara, per la salvaguardia ambientale del comprensorio del Mela nel Messinese, un nuovo plesso scolastico nel comune di Monforte Sangiorgio e opere di adeguamento e risanamento dell'Universita' di Palermo".

Commenti