Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

INTERVENTI PER LA SALVAGUARDIA AMBIENTALE DELLA VALLE DEL MELA

Tra i finanziamenti di nuova istituzione la salvaguardia ambientale del comprensorio del Mela nel Messinese e un nuovo plesso scolastico nel comune di Monforte Sangiorgio
AGRIGENTO, 16 giu 2010 (SICILIAE) - "La Sicilia ha molte criticita' e il bilancio statale non puo' non tenere conto del nostro bilancio. A Roma, infatti, sara' creato un tavolo per armonizzarli, cosi' cercheremo anche di porre fine al problema del precariato storico.
Da Agrigento, citta' ultima come reddito pro capite, oggi parte un messaggio forte al mondo delle banche,
degli amministratori, del sindacato, dei politici, per dare vita ad una nuova collaborazione e avviare cosi' un progetto per la ripresa economica". Lo ha dichiarato il vicepresidente della Regione siciliana con delega all'Economia, Michele Cimino intervenendo all'hotel Dioscuri di San Leone, ad Agrigento, al convegno "Le pmi per lo sviluppo. Il contesto delle agevolazioni nella finanziaria regionale 2010 e le altre disposizioni nazionali".

"Su mia proposta, inoltre, e' stata approvata in giunta - ha spiegato Michele Cimino - la riprogrammazione delle economie previste dallo Statuto regionale. Gli interventi finanziabili riguardano la messa in sicurezza, il restauro e il completamento di diverse chiese e locali parrocchiali delle province di Palermo, Agrigento, Messina e Catania, come quello di Santa Maria di Monserrato a Palermo o della Chiesa madre e del campanile di Lampedusa, la Chiesa di Porto Empedocle, del Santuario di Santa Maria di Ognina a Catania, o la parrocchia di san Pio X° di Catania; tra i finanziamenti di nuova istituzione, tra gli altri, ci sono anche gli arredi per la caserma dei carabinieri di Raffadali, per la prevenzione del rischio idrogeologico nel comune di Pedara, per la salvaguardia ambientale del comprensorio del Mela nel Messinese, un nuovo plesso scolastico nel comune di Monforte Sangiorgio e opere di adeguamento e risanamento dell'Universita' di Palermo".

Commenti