Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

INTERVENTI PER LA SALVAGUARDIA AMBIENTALE DELLA VALLE DEL MELA

Tra i finanziamenti di nuova istituzione la salvaguardia ambientale del comprensorio del Mela nel Messinese e un nuovo plesso scolastico nel comune di Monforte Sangiorgio
AGRIGENTO, 16 giu 2010 (SICILIAE) - "La Sicilia ha molte criticita' e il bilancio statale non puo' non tenere conto del nostro bilancio. A Roma, infatti, sara' creato un tavolo per armonizzarli, cosi' cercheremo anche di porre fine al problema del precariato storico.
Da Agrigento, citta' ultima come reddito pro capite, oggi parte un messaggio forte al mondo delle banche,
degli amministratori, del sindacato, dei politici, per dare vita ad una nuova collaborazione e avviare cosi' un progetto per la ripresa economica". Lo ha dichiarato il vicepresidente della Regione siciliana con delega all'Economia, Michele Cimino intervenendo all'hotel Dioscuri di San Leone, ad Agrigento, al convegno "Le pmi per lo sviluppo. Il contesto delle agevolazioni nella finanziaria regionale 2010 e le altre disposizioni nazionali".

"Su mia proposta, inoltre, e' stata approvata in giunta - ha spiegato Michele Cimino - la riprogrammazione delle economie previste dallo Statuto regionale. Gli interventi finanziabili riguardano la messa in sicurezza, il restauro e il completamento di diverse chiese e locali parrocchiali delle province di Palermo, Agrigento, Messina e Catania, come quello di Santa Maria di Monserrato a Palermo o della Chiesa madre e del campanile di Lampedusa, la Chiesa di Porto Empedocle, del Santuario di Santa Maria di Ognina a Catania, o la parrocchia di san Pio X° di Catania; tra i finanziamenti di nuova istituzione, tra gli altri, ci sono anche gli arredi per la caserma dei carabinieri di Raffadali, per la prevenzione del rischio idrogeologico nel comune di Pedara, per la salvaguardia ambientale del comprensorio del Mela nel Messinese, un nuovo plesso scolastico nel comune di Monforte Sangiorgio e opere di adeguamento e risanamento dell'Universita' di Palermo".

Commenti