Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA, ALLE 3 DI NOTTE CON UNA ‘DISCOTECA SPARATA’ SULLA FIAT 500: DENUNCIATO MESSINESE

Messina, 26/06/2010 - Con l’approssimarsi dell’estate anche le località marine del capoluogo messinese incominciano ad essere ripopolate da parte dei cittadini, che decidono di trascorrere in tutta serenità le proprie ferie. In tale contesto, la Compagnia di Messina Sud e le Stazioni dipendenti hanno avviato una serie di servizi mirati a garantire migliori “standard” di sicurezza per i cittadini, specie nei centri marittimi della riviera ionica che, con l’arrivo dell’estate, diventano aree particolarmente sensibili sotto il profilo della sicurezza pubblica.

Nell’ambito di tali servizi i Carabinieri della Stazione di Tremestieri, alle prime ore di questa mattina, hanno fermato un giovane che stava transitando in località Galati Marina di Messina a bordo della propria autovettura con lo stereo a tutto volume.
Ad attirare l’attenzione della pattuglia dei Carabinieri di Tremestieri, il forte frastuono proveniente da un potente impianto HI-FI, di circa 1000 WATT di un’autovettura FIAT 500 in transito su una via della citata località marinara.
Dopo avere fatto accostare l’auto, i Carabinieri hanno quindi effettuato una perquisizione veicolare da cui si accertava che l’impianto stereo era stato completamente modificato con l’applicazione di due casse acustiche, un amplificatore ed un subwoofer capaci di erogare circa 1000 Watt.
Il 21enne elettrauto messinese, incensurato, è stato pertanto denunciato a piede libero poiché responsabile di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone. Il potente impianto hi-fi è stato sottoposto a sequestro.

Commenti