Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

MESSINA, ALLE 3 DI NOTTE CON UNA ‘DISCOTECA SPARATA’ SULLA FIAT 500: DENUNCIATO MESSINESE

Messina, 26/06/2010 - Con l’approssimarsi dell’estate anche le località marine del capoluogo messinese incominciano ad essere ripopolate da parte dei cittadini, che decidono di trascorrere in tutta serenità le proprie ferie. In tale contesto, la Compagnia di Messina Sud e le Stazioni dipendenti hanno avviato una serie di servizi mirati a garantire migliori “standard” di sicurezza per i cittadini, specie nei centri marittimi della riviera ionica che, con l’arrivo dell’estate, diventano aree particolarmente sensibili sotto il profilo della sicurezza pubblica.

Nell’ambito di tali servizi i Carabinieri della Stazione di Tremestieri, alle prime ore di questa mattina, hanno fermato un giovane che stava transitando in località Galati Marina di Messina a bordo della propria autovettura con lo stereo a tutto volume.
Ad attirare l’attenzione della pattuglia dei Carabinieri di Tremestieri, il forte frastuono proveniente da un potente impianto HI-FI, di circa 1000 WATT di un’autovettura FIAT 500 in transito su una via della citata località marinara.
Dopo avere fatto accostare l’auto, i Carabinieri hanno quindi effettuato una perquisizione veicolare da cui si accertava che l’impianto stereo era stato completamente modificato con l’applicazione di due casse acustiche, un amplificatore ed un subwoofer capaci di erogare circa 1000 Watt.
Il 21enne elettrauto messinese, incensurato, è stato pertanto denunciato a piede libero poiché responsabile di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone. Il potente impianto hi-fi è stato sottoposto a sequestro.

Commenti