Petrolio a 57,49 dollari a barile, Marsiglia: "Il nemico peggiore americano non è solo la Cina, ma l'Italia e l'Europa

QUOTAZIONI PETROLIO A 57 DOLLARI. AZIENDE ENERGETICHE USA IN AFFANNO SU COSTI DI ESTRAZIONE Roma, 9 Aprile 2025 -  Le quotazioni del petrolio  WTI  aprono la mattinata attestandosi in prima contrattazione a  57,49 dollari a barile  nelle prime ore in discesa come da giorni sui mercati internazionali. Anche il greggio di riferimento  BRENT  tocca quota  61,28 dollari a barile . "In America diverse oil companies con prezzi così bassi non riescono a mantenere un  Break-even  (punto di pareggio) sull'operatività aziendale, considerando che si viaggia in un range tra  48 e 62 dollari a barile . In questo momento i  dazi  stanno penalizzando molto più gli stessi Stati Uniti d'America che l'Europa. Sicuramente come dichiarato dal  Presidente Donald Trump  la partita si gioca su  quanta energia l'Europa acquisterà dagli USA " queste le parole del Presidente di FederPetroli Italia -  Michele Marsiglia . Continua...

PIRAINO, CORSO DI FORMAZIONE PER LA POLIZIA LOCALE

PIRAINO (Me), 23/06/2010 - Si parlerà delle novità in tema di gestione dei rifiuti durante le due giornate formative della Polizia Municipale, organizzate dall’ANVU (Associazione Professionale Polizia Locale d’Italia), che si svolgeranno presso il palacultura “Don Pino Puglisi” di Gliaca il 29 e 30 Giugno. All’evento, programmato e coordinato dal comandante della P.M. di Piraino Nino Scaffidi (nella foto), che riveste anche la carica di commissario straordinario dell’associazione per la provincia di Messina, con il patrocinio dell’amministrazione comunale del paese ospitante, interverranno il sindaco di Piraino Giancarlo Campisi e il segretario nazionale Anvu Castrenze Gangi.

Tra i principali argomenti che saranno trattati: la classificazione dei rifiuti, l’istituzione del SISTRI (sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti), prevista dal Dlgs.152/2006 e dalle recente normative in materia (Decreto del Ministero dell’Ambiente 17 dicembre 2009 e legge 102/2009), i formulari d’identificazione per il trasporto e le procedure operative e sanzionatorie. Relatori del corso di formazione saranno Gaetano Noè, direttore dell’Area di Vigilanza ed Ambiente di Albenga e Michelangelo Pecorella, funzionario della P.M. di Palermo, responsabile del NOPA (nucleo operativo protezione ambientale). L’ANVU, quindi, punta ancora una volta sulla formazione gratuita degli operatori della Polizia Locale, ai quali vengono sempre più attribuite maggiori e nuove competenze, senza che spesso venga predisposta un’adeguata preparazione.

Commenti