Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PIRAINO, CORSO DI FORMAZIONE PER LA POLIZIA LOCALE

PIRAINO (Me), 23/06/2010 - Si parlerà delle novità in tema di gestione dei rifiuti durante le due giornate formative della Polizia Municipale, organizzate dall’ANVU (Associazione Professionale Polizia Locale d’Italia), che si svolgeranno presso il palacultura “Don Pino Puglisi” di Gliaca il 29 e 30 Giugno. All’evento, programmato e coordinato dal comandante della P.M. di Piraino Nino Scaffidi (nella foto), che riveste anche la carica di commissario straordinario dell’associazione per la provincia di Messina, con il patrocinio dell’amministrazione comunale del paese ospitante, interverranno il sindaco di Piraino Giancarlo Campisi e il segretario nazionale Anvu Castrenze Gangi.

Tra i principali argomenti che saranno trattati: la classificazione dei rifiuti, l’istituzione del SISTRI (sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti), prevista dal Dlgs.152/2006 e dalle recente normative in materia (Decreto del Ministero dell’Ambiente 17 dicembre 2009 e legge 102/2009), i formulari d’identificazione per il trasporto e le procedure operative e sanzionatorie. Relatori del corso di formazione saranno Gaetano Noè, direttore dell’Area di Vigilanza ed Ambiente di Albenga e Michelangelo Pecorella, funzionario della P.M. di Palermo, responsabile del NOPA (nucleo operativo protezione ambientale). L’ANVU, quindi, punta ancora una volta sulla formazione gratuita degli operatori della Polizia Locale, ai quali vengono sempre più attribuite maggiori e nuove competenze, senza che spesso venga predisposta un’adeguata preparazione.

Commenti