Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

ACQUEDOLCI: “IL CONSIGLIO COMUNALE VERRÀ COMMISSARIATO PER L’APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2010”

Acquedolci (Me), 01/07/2010 - Il Consiglio Comunale di Acquedolci verrà commissariato. Lo scrive la dott.ssa Caterina Chinnici in una comunicazione indirizzata al Comune. E' la conseguenza della mancata approvazione del bilancio di previsione dell'anno in corso (2010), che la Giunta guidata dall'Avv. Ciro Gallo ha redatto e approvato
nei termini di legge ed ha trasmesso la proposta di deliberazione, già il 26 Aprile scorso, al presidente del Consiglio comunale, dott. Benedetto Mezzanotte. E' quanto si apprende da una nota della prof.ssa mariangela Gallo, portavoce dell'Amministrazione comunale di Acquedolci.

Nel Comunicato si legge, infatti, che "Il 30 Giugno sono scaduti i termini per l'approvazione da parte dei Consigli comunali dello strumento finanziario principe per la gestione della vita economica dell'Ente: dall'assistenza sociale, al pagamento degli stipendi, dalla riparazione delle strade, alla ristrutturazione degli immobili fino ad arrivare alla programmazione dell'Estate acquedolcese".
"Questa inadempienza - prosegue la prof.ssa Gallo - costerà cara alla collettività, perché la Regione siciliana provvederà alla nomina di Commissario d'acta, che verrà pagato dalle casse comunali (cioè dalle tasche di tutti); non solo, ma l'Assessorato regionale agli Enti Locali, come scrive nella circolare n. 3 del 22 Aprile 2010, avvierà nei confronti del comune inadempiente le conseguenti procedure sanzionatorie".
"Il Sindaco e la Giunta comunale - conclude la portavoce dell'amministrazione - sono in carica, operano a pieno regime e in totale legittimità, in base alle determinazioni della Regione Siciliana, presieduta dall'on. Lombardo ed in seguito alle analisi dell'Assessorato Enti Locali guidato dalla Dott.ssa Caterina Chinnici. L'inutile braccio di ferro, messo in atto da una parte dei consiglieri comunali, danneggia la nostra comunità, provocando tensioni sociali, ritardo e riduzione nelle azioni amministrative e, soprattutto, costi aggiuntivi per il Comune con eventuali mancati finanziamenti", scrive la prof.ssa Gallo.

Anbamed.

Commenti