Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

CAPO D'ORLANDO: OMBRELLONI SENZA UN PROPRIETARIO CERTO: DENUNCIA E SANZIONI

22/07/2010 - La spiaggia di Capo d’Orlando dovrà essere pulita e ordinata nell’interesse e per il bene di tutti. Il Sindaco Enzo Sindoni, raccogliendo anche le segnalazioni di alcuni cittadini, ha richiamato ed adeguato una sua precedente ordinanza, sull’utilizzo delle spiagge libere. Il provvedimento che interviene a colmare e chiarire anche le disposizioni già in vigore previste dalla Capitaneria di Porto di Milazzo, impongono il divieto assoluto di campeggio e di bivacco sull’arenile di Capo d’Orlando.


Nei mesi di giugno, luglio e agosto, cioè quando l’affluenza di turisti e visitatori è maggiore, non si potrà pernottare in spiaggia, anche senza tende e sacchi a pelo, da Santa Carrà alla foce del Torrente Zappulla. Nell’ordinanza viene disposto il divieto, dalle ore 20,00 alle 7,00, di lasciare sulle spiagge libere ombrelloni, sedie a sdraio, tende ed altre attrezzature.
Queste, se lasciati incustoditi anche durante le ore di sole, verranno rimossi. L’asportazione sarà effettuata dai Vigili Urbani, coadiuvati anche da associazioni accreditati dall’Amministrazione Comunale.

Rinnovati anche i divieti di abbandonare i rifiuti in mare o sulla spiaggia e di utilizzare in modo non corretto le attrezzature comunali, come docce (assoluto divieto di utilizzare saponi, shampoo ecc…) e accessi alle spiagge.
Assoluto divieto, infine, di introdurre o far accedere alla spiaggia: cani, gatti o altri animali (divieto questo, esteso anche ai lidi).

“La spiaggia ed il mare sono il nostro bene più prezioso – ha dichiarato il Sindaco Enzo Sindoni – dobbiamo averne cura e tutelarli. Vogliamo evitare il ripetersi di situazioni spiacevoli, come nel recente passato. Garantiremo pulizia, relax e sicurezza a tutti i nostri ospiti, ma esigiamo il rispetto delle regole una spiaggia "in ordine" conviene a tutti. Per questo motivo cominceremo da subito a rimuovere ombrelloni e sdraio che non abbiano un proprietario certo”.
Per i contravventori sono previste anche pesanti sanzioni economiche e denunciati all’autorità giudiziaria.

Ufficio stampa Comune di Capo d'Orlando

Commenti