Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

LOMBARDO: "REAGIREMO ALLO SCIPPO DELLE AUTOSTRADE SICILIANE"

Presentato dal Ministro dell'Economia un provvedimento che stabilisce la decadenza della concessione al Cas, da parte dell'Anas, per la gestione delle autostrade Palermo-Messina, Messina-Catania e Catania-Siracusa
Palermo, 10/07/2010 - Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti e il Ministro dell'Economia hanno adottato un provvedimento che stabilisce la decadenza della concessione al Cas, da parte dell'Anas, per la gestione delle autostrade Palermo-Messina, Messina-Catania e Catania-Siracusa.
"E' un atto illegittimo, nonche' privo di fondamento. Rappresenta un vero e proprio scippo fatto con grande destrezza ai danni della Sicilia e dei siciliani". Lo ha detto il presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo.


"Sin dall'insediamento - ha sottolineato il presidente - il Governo ha assunto, tempestivamente, iniziative forti e incisive, impegnando cospicue risorse finanziarie del bilancio regionale per contrapporre, ad ogni precedente attivita' spesso rivolta all'occupazione di poltrone e allo sperpero di risorse pubbliche, un'azione costante di riqualificazione straordinaria del patrimonio autostradale siciliano".

"Un patrimonio realizzato con risorse destinate alla Sicilia - ha spiegato Lombardo - che oggi viene sottratto per presunte inadempienze del Consorzio ampiamente e reiteratamente contestate dalla Regione e dal Consorzio. Solo nell'ultimo anno sono state destinate risorse per 100 milioni di euro per interventi di manutenzione straordinaria. Reagiremo in tutte le sedi, anche giurisdizionali, contro questo scippo ingiusto che, ancora una volta, vuole relegare i siciliani al ruolo di sudditi".

Il presidente della Regione, inoltre, ha dato atto di indirizzo all'assessore alle Infrastrutture, Luigi Gentile, di sospendere ogni negoziato per la definizione del contratto di servizio per il trasferimento delle risorse all'Anas destinate agli investimenti stradali in Sicilia.

Commenti