Banche: 1 milione di siciliani a forte rischio di esclusione sociale per la chiusura di sportelli

Banche in continuo abbandono.  In Sicilia 374mila persone non hanno accesso ai servizi bancari e altre 548mila hanno a disposizione un solo sportello. 1 milione di siciliani sono a forte rischio di esclusione sociale. Il risiko bancario potrebbe far aumentare la chiusura di sportelli. “La desertificazione bancaria è un’emergenza che impoverisce le comunità. Come Cisl e First Cisl Sicilia continueremo a battere sull’istituzione di un Osservatorio regionale sull’attività bancaria” 5 nov 2025 -   Le banche continuano a chiudere. Da gennaio a fine settembre 2025 altri 268 sportelli hanno cessato la loro attività. Sono adesso 3.419 i comuni italiani a secco di servizi finanziari e con il risiko bancario in corso il dato è destinato a peggiorare.   La Sicilia non si sottrae alla revisione commerciale del sistema bancario. Pure da noi spira forte il vento della desertificazione. 1 milione di cittadini è a forte rischio esclusione sociale. Il 20 per cento della popolazione reside...

LOMBARDO: "REAGIREMO ALLO SCIPPO DELLE AUTOSTRADE SICILIANE"

Presentato dal Ministro dell'Economia un provvedimento che stabilisce la decadenza della concessione al Cas, da parte dell'Anas, per la gestione delle autostrade Palermo-Messina, Messina-Catania e Catania-Siracusa
Palermo, 10/07/2010 - Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti e il Ministro dell'Economia hanno adottato un provvedimento che stabilisce la decadenza della concessione al Cas, da parte dell'Anas, per la gestione delle autostrade Palermo-Messina, Messina-Catania e Catania-Siracusa.
"E' un atto illegittimo, nonche' privo di fondamento. Rappresenta un vero e proprio scippo fatto con grande destrezza ai danni della Sicilia e dei siciliani". Lo ha detto il presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo.


"Sin dall'insediamento - ha sottolineato il presidente - il Governo ha assunto, tempestivamente, iniziative forti e incisive, impegnando cospicue risorse finanziarie del bilancio regionale per contrapporre, ad ogni precedente attivita' spesso rivolta all'occupazione di poltrone e allo sperpero di risorse pubbliche, un'azione costante di riqualificazione straordinaria del patrimonio autostradale siciliano".

"Un patrimonio realizzato con risorse destinate alla Sicilia - ha spiegato Lombardo - che oggi viene sottratto per presunte inadempienze del Consorzio ampiamente e reiteratamente contestate dalla Regione e dal Consorzio. Solo nell'ultimo anno sono state destinate risorse per 100 milioni di euro per interventi di manutenzione straordinaria. Reagiremo in tutte le sedi, anche giurisdizionali, contro questo scippo ingiusto che, ancora una volta, vuole relegare i siciliani al ruolo di sudditi".

Il presidente della Regione, inoltre, ha dato atto di indirizzo all'assessore alle Infrastrutture, Luigi Gentile, di sospendere ogni negoziato per la definizione del contratto di servizio per il trasferimento delle risorse all'Anas destinate agli investimenti stradali in Sicilia.

Commenti