Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

MESSINA: CAMBIO AL VERTICE DEL REPARTO COMANDO E SUPPORTI TATTICI “AOSTA”

Messina, 23/07/2010 - Ieri 22 luglio 2010, alla presenza del generale Luigi Vinaccia, Comandante della Brigata meccanizzata “Aosta”, ha avuto luogo, presso la Caserma “Gasparro”, la cerimonia di avvicendamento del Comandante del Reparto Comando e Supporti Tattici “Aosta”. Il Tenente Colonnello Attilio Vitale subentra al Tenente Colonnello Domenico Costa. Un periodo intenso e pieno di soddisfazioni, quello del Tenente Colonnello Costa,
che ha visto i soldati del Reparto Comando e Supporti Tattici “Aosta” impegnati sia nelle missioni fuori area sia nell'Operazione “Strade Sicure”, nella provincia di Messina.

Il Tenente Colonnello Vitale, proveniente dai corsi regolari dell’Accademia Militare di Modena, ha prestato servizio presso il 141° reggimento fanteria “Catanzaro”, il 12° reggimento bersaglieri, il 5° reggimento fanteria “Aosta” e il Reparto Comando e Supporti Tattici “Aosta”, ricoprendo gli incarichi di Comandante di plotone e compagnia, Capo Ufficio OAI, Aiutante Maggiore, Capo Sezione Maggiorità e Personale e Capo Sezione OAI.

Il Reparto Comando e Supporti Tattici è l'unità della Brigata in grado di assicurare il funzionamento del Comando della Grande Unità sia in termini logistici che di comunicazione.

Alimentato con personale volontario è costituito da una Compagnia Comando e una Trasmissioni. Sorto il 1° ottobre 1975 in Messina dall'unificazione del Quartiere Generale "Aosta" e della compagnia trasmissioni "Aosta", dal 1° marzo 1993 assume la denominazione di Reparto Comando e Supporti Tattici inquadrando anche, fino al 2001, la compagnia genio guastatori "Aosta".

Commenti