Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

MILAZZO, LA SINISTRA ADERISCE A “100 PIAZZE PER L’ACQUA PUBBLICA”

Milazzo, 09/07/2010 - Il consigliere comunale Antonio Isgrò, comunica che il movimento Sinistra Milazzese, in collaborazione con il comitato Acquabenecomune, parteciperà all'iniziativa promossa per Sabato 10 luglio dal Forum Regionale dei Movimenti per l’acqua pubblica, denominata “100 piazze per l’acqua pubblica”. Una giornata concepita per sinergizzare in tutta la Sicilia il momento della raccolta delle firme a sostegno della legge regionale di iniziativa popolare per la ri-pubblicizzazione dell'acqua e del servizio idrico in Sicilia.


Credendo fermamente che privatizzare l'acqua e il servizio idrico sia un vero e proprio “crimine contro l'umanità”, si ribadisce che i bisogni primari non possono essere soggetti alle regole del mercato, né tantomeno sottostare a logiche di profitto e si ritiene che l'acqua deve continuare ad essere fonte di vita e non di speculazioni.

Per questo Sinistra Milazzese ha organizzato un punto di raccolta firme proprio per Sabato pomeriggio 10 luglio, data dell'evento regionale, dalle ore 17.00, in via Crispi, nello spazio antistante il Paladiana. Tutti i cittadini sono invitati a dare il proprio contributo a questa battaglia di principio e di civiltà, in cui non è possibile arretrare nemmeno di un passo di fronte alla minaccia di un sistema di gestione che pensa a lucrare sullo stesso diritto primario alla vita di tutti gli esseri umani.

Commenti