Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

MILAZZO, LA SINISTRA ADERISCE A “100 PIAZZE PER L’ACQUA PUBBLICA”

Milazzo, 09/07/2010 - Il consigliere comunale Antonio Isgrò, comunica che il movimento Sinistra Milazzese, in collaborazione con il comitato Acquabenecomune, parteciperà all'iniziativa promossa per Sabato 10 luglio dal Forum Regionale dei Movimenti per l’acqua pubblica, denominata “100 piazze per l’acqua pubblica”. Una giornata concepita per sinergizzare in tutta la Sicilia il momento della raccolta delle firme a sostegno della legge regionale di iniziativa popolare per la ri-pubblicizzazione dell'acqua e del servizio idrico in Sicilia.


Credendo fermamente che privatizzare l'acqua e il servizio idrico sia un vero e proprio “crimine contro l'umanità”, si ribadisce che i bisogni primari non possono essere soggetti alle regole del mercato, né tantomeno sottostare a logiche di profitto e si ritiene che l'acqua deve continuare ad essere fonte di vita e non di speculazioni.

Per questo Sinistra Milazzese ha organizzato un punto di raccolta firme proprio per Sabato pomeriggio 10 luglio, data dell'evento regionale, dalle ore 17.00, in via Crispi, nello spazio antistante il Paladiana. Tutti i cittadini sono invitati a dare il proprio contributo a questa battaglia di principio e di civiltà, in cui non è possibile arretrare nemmeno di un passo di fronte alla minaccia di un sistema di gestione che pensa a lucrare sullo stesso diritto primario alla vita di tutti gli esseri umani.

Commenti