Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

MILAZZO, PROPOSTA LA REVISIONE DELLA TOPONOMASTICA CITTADINA

Milazzo, 07/7/2010 - Occorre rivedere la toponomastica cittadina, inserendo personaggi illustri di Milazzo che sono stati inspiegabilmente dimenticati. E' quanto chiede con una lettera al sindaco Pino lo studioso mamertino Massimo Tricamo. "Da ormai un trentennio - scrive Tricamo - alcune strade della nostra città recano de-nominazioni alquanto fantasiose e completamente sganciate da un qualsivoglia contesto storico-culturale appropriato all´identità della località in cui sono ubicate le stesse arterie stradali.
Dai via dei Gigli a via dei Giardini, da via della Concordia a via delle Ginestre, senza tralasciare via dei Lillà, è tutto un susseguirsi di toponimi gettati a ca-so nella mappa stradale cittadina, senza alcuna logica giustificativa. Eppure quei to-ponimi "sprecati" potevano essere dedicati a tanti illustri Milazzesi, molti dei quali ahimè oggi inspiegabilmente dimenticati".

La proposta nello specifico mira a sostituire dieci "discutibili toponimi"con altrettanti nominativi di milazzesi illustri o, come nel caso del messinese prof. Antonio Ruggeri, di personaggi che hanno dato lustro a Milazzo e suggerisce anche la strada interessa-ta: Francesco Napoli, religioso e storico ( via dei Lilla), Giuseppe Piaggia, storico (via dei Prati Verdi); Antonino Marullo Cumbo, imprenditore (via dei Gigli); Giu-seppe Zirilli Lucifero, imprenditore (via Orsa Maggiore); Giuseppe Ryolo, ingegnere (via delle Ginestre); Antonio Ruggeri, scienziato (via della Concordia); Luigi Alessio La Spada, caduto Grande Guerra (via degli Orti); Giuseppe Currò, sindacalista (via Val Verde); Domenico Ryolo, padre dell´archeologia milazzese (via dei Giardini); Attilio Liga, produttore cinematografico (via delle Magnolie).

L’Ufficio Stampa

Commenti