Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

PIRAINO: GRAVE INCIDENTE DI MOTO LUNGO LA SCORREVOLE ZAPPARDINO

Piraino (Me), 07/07/2010 – Nel primo pomeriggio di oggi, poco prima delle ore 15, un giovane di nazionalità romena, Gheorghe Matees di 19 anni, è rimasto gravemente ferito nell’incidente di moto occorsogli mentre percorreva la strada scorrevole che collega le frazioni collinari del versante di Piraino, in provincia di Messina, alla località marina di Zappardino. Il giovane, a bordo del grosso scooter, percorreva tale strada di collegamento quando andava a sbattere violentemente contro il guard rail,
riportando trauma cranico e fratture varie agli arti inferiori (femore destro e tibia-perone sin.), nonché un profondo taglio a un dito della mano destra.

Prontamente avvertiti, si portavano in breve tempo sul posto i Carabinieri di Piraino e quelli del Radiomobile 112 di Patti, unitamente agli uomini della Polizia municipale di Piraino.


Allo stesso tempo sopraggiungeva un’ambulanza del Servizio 118, con base a Gliaca di Piraino (dott. Pagano, autista Fasolo e Agnello). Il medico dott. Pagano apprestava le prime provvidenziali cure e, constatate le condizioni del giovane Matees, provvedeva a richiede l’intervento dell’elisoccorso 118 per il trasporto urgente del ferito in idonea struttura ospedaliera.

Nell’arco di breve tempo il giovane veniva posto a bordo dell’elicottero dell’Elisoccorso, atterrato al campo sportivo di Gioiosa Marea, e trasferito nella struttura di urgenza.

Sul luogo dell’incidente intanto operavano i carabinieri di Piraino e del Radiomobile 112 per i rilievi di legge e per vedere di ricostruire la dinamica dell’incidente, per appurare se si tratti di incidente autonomo, se il giovane possa essere stato investito da altro mezzo o, in qualche modo, indotto ad una manovra di emergenza, tale da fargli perdere il controllo del mezzo.


La prontezza e l'efficienza dei soccorsi sono certamente gli unici elementi positivi nella vicenda, potendosi constatare la tempestività degli interventi e la competenza con cui essi sono stati prestati, considerate le gravi condizioni del giovane e la disastrosa situazione in cui è venuto a trovarsi il versante Gioiosa Marea-Piraino, di per sé privo di strutture sanitarie d’emergenza (ad eccezione del Servizio di ambulanza 118 a Gliaca di Piraino, che si rivela sempre più indispensabile).

L'interruzione ormai 'storica' della SS 113 in località Capo Skino - infatti - rendono vieppiù indispensabili i presidi istituzionali e d'emergenza. E la loro prontezza, talora più che consona ai propri doveri, è il valore aggiunto, nonchè la garanzia che può consentire un livello maggiore di tranquillità sociale, e non di rado opportunità di salvare delle vite umane. L'incidente di oggi potrebbe essere una di tali sperabili occasioni.

La prontezza dei Carabinieri e della Polizia municipale e il simultaneo pronto intervento del dott. Pagano, con la sua equipe del servizio 118, vanno considerati elementi encomiabili, oltreché provvidenziali, in un territorio in cui l’emergenza necessita dello zelo, della prontezza dei presidi istituzionali e privati esistenti, unitamente alla competenza dei presidi sanitari d’emergenza disponibili.

Commenti