Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

PONTE SULLO STRETTO, GIUSEPPE MUSCOLINO DELL’ATENEO DI MESSINA NEL COMITATO SCIENTIFICO

15/07/2010 - In attuazione dell’articolo 4 della Legge 71/1158, relativa al Collegamento viario e ferroviario fra la Sicilia ed il continente, la Società Stretto di Messina ha provveduto, d'intesa con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, alla nomina del Comitato Scientifico.
Il Comitato scientifico ha compiti di consulenza tecnica ai fini della supervisione e dell'indirizzo delle attività tecniche progettuali. In particolare, ha la funzione di fornire pareri al Consiglio di amministrazione della Società, in ordine al progetto definitivo ed esecutivo del ponte sullo Stretto di Messina e dei suoi raccordi a terra.

Il Coordinatore è il Professor Giulio Ballio, Rettore del Politecnico di Milano con specializzazione in progettazione di strutture ed è composto dai seguenti membri:

Professor Claudio Borri, Direttore del Centro Interuniversitario di Aerodinamica delle Costruzioni e Ingegneria del Vento, Ordinario ingegneria civile e ambientale presso l’Università di Firenze, con specializzazione in strutture e aerodinamica; Professor Raffaele Casciaro, Ordinario di Scienza delle Costruzioni presso l’Università della Calabria, con specializzazione in strutture; Professor Alberto Castellani, Ordinario di Costruzioni in zona sismica presso il Politecnico di Milano, con specializzazione in ingegneria sismica; Professor Piero D'Asdia, Vicario Rettore dell’Università di Pescara, Ordinario di Tecnica delle Costruzioni strutture, con specializzazione in strutture e ponti sospesi; Professor Giuseppe Muscolino, Ordinario di Scienza delle Costruzioni presso l’Università di Messina, con specializzazione in strutture; Professor Alberto Prestininzi, Ordinario di Ingegneria della Terra presso l’Università di Roma “La Sapienza”, con specializzazione in geologia; Professor Giuseppe Ricceri, Ordinario di Geotecnica presso l’Università di Padova, con specializzazione in ambiente e gallerie; Professor Giovanni Solari, Ordinario di Ingegneria civile e Architettura presso l’Università di Genova, con specializzazione in strutture e ingegneria del vento.

Al Comitato Scientifico partecipano inoltre: l’ingegner Giuseppe Fiammenghi, Direttore generale della Stretto di Messina; l’ingegner Fulvio Maria Soccodato della Direzione Centrale Progettazione dell’Anas; l’ingegner Giuseppe Traini, Direttore Scientifico di Italferr, in rappresentanza di RFI.
_________________

LECCE: 20 ARRESTI PER ESTORSIONE, USURA, GESTIONE DI BISCHE CLANDESTINE

Commenti