La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

SAN FRATELLO, CARONIA E GIAMPILIERI: 300 MILIONI PER LA RICOSTRUZIONE DA STATO E REGIONE

Rischio idrogeologico: oltre 300 milioni di euro da Governo e Regione siciliana per i comuni colpiti dalle frane. Firmata oggi dal Presidente Berlusconi ordinanza di protezione civile
10-07-2010 - Si è svolta questo pomeriggio a Roma, presso la sede del Dipartimento nazionale della Protezione Civile, una riunione per fare il punto della situazione sugli interventi da porre in essere nei comuni della Sicilia orientale che la scorsa stagione invernale hanno visto il proprio territorio colpito da numerosi movimenti franosi.

All’incontro, presieduto dal Capo del Dipartimento della Protezione Civile Guido Bertolaso, hanno partecipato il Prefetto di Messina, il responsabile ragionale della Protezione civile siciliana e una folta rappresentanza dei sindaci dei comuni dell’area dei Nebrodi colpiti dai dissesti, tra i quali San Fratello e Caronia, che hanno analizzato la situazione in atto e condiviso le ulteriori iniziative per il superamento dell’emergenza.

Nel corso della riunione sono stati illustrati i contenuti dell’Ordinanza di protezione civile firmata oggi dal Presidente del Consiglio On. Silvio Berlusconi, che tra le numerose disposizioni, prevede ulteriori misure finalizzate alla messa in sicurezza del territorio e ad accelerare le iniziative finalizzate al superamento del contesto emergenziale, oltre a quelle già stabilite in una precedente ordinanza che aveva già disposto lo stanziamento di 15 milioni di euro.

In particolare, l’Ordinanza odierna, che nei prossimi giorni verrà pubblicata in Gazzetta Ufficiale, prevede uno stanziamento, derivante dalla quota dell’Accordo di Programma Quadro a carico dello Stato, pari a 18 milioni di euro per il Comune di San Fratello (ME) e 24 milioni di euro per le opere di consolidamento di Giampilieri (ME). Tali somme verranno trasferite nelle contabilità speciali intestate al Presidente della Regione Siciliana- Commissario delegato.

L’ordinanza, che ha visto il responsabile supporto e la piena condivisione del Ministro dell’Ambiente On. Stefania Prestigiacomo e del Presidente della Regione Siciliana On. Raffaele Lombardo, prevede ulteriori risorse finanziarie derivanti dall’Accordo di Programma, pari a oltre 250 milioni di euro, destinate per interventi di mitigazione del rischio idrogeologico che verranno trasferite alla struttura prevista dallo stesso Accordo che sarà guidata da un Commissario straordinario delegato nominato dal Ministero dell’Ambiente e da un sub-commissario designato dalla Regione Siciliana.

Commenti