Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

SCILIPOTI (IDV): POSSIBILI RISCHI DI CANCEROGENESI NELLA SEDE RAI DI VIALE MAZZINI

Roma 09.07.10: - “E’ inammissibile che un lavoratore continui a svolgere le proprie mansioni in locali in via di ristrutturazione, dove è stata riscontrata la presenza di amianto”. Così l’On. Scilipoti, con riferimento alla vicenda della sede Rai di Viale Mazzini prossima a un programma d’interventi di bonifica (rimozione al piano terra e operazioni di tamponamento dei soffitti negli altri piani del palazzo) .
“Se deve essere rimosso l'amianto, questo comporterebbe una seria esposizione alle fibre micidiali del minerale, non è cianuro e non è mortale a breve scadenza, ma darebbe inizio ad una cancerogenesi (mesotelioma pleurico) che potrebbe impiegare fino a venti anni per manifestarsi, ma dopo la diagnosi clinica dell’affezione la sopravvivenza sarebbe di circa un anno. Una recente indagine, avviata dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, voluta dalla stessa azienda - prosegue il Deputato idv - accerta il pericolo d’inquinamento da fibre di amianto aereo-disperse; al primo piano del palazzo sarebbe presente persino amianto fioccato a vista, quindi estremamente pericoloso e dannoso per la salute dei lavoratori. Vista la gravità del caso - conclude Scilipoti – si esortano gli Organi preposti ad intervenire subito, nel pieno rispetto delle norme relative allo smaltimento dei rifiuti, secondo la legislazione vigente, italiana ed europea”.

Commenti