Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

AD ENNA LA PRESENTAZIONE DEL MUSEO DIFFUSO

PALERMO, 2 ago 2010 - L'assessore dei beni culturali e dell'identita' siciliana, Gaetano Armao, su invito del prefetto di Enna, Giuliana Perrotta, partecipera' domani, martedi 3 agosto alle ore 10.00 nei saloni di rappresentanza della Prefettura alla presentazione del progetto del "Museo diffuso" dei beni di proprieta' del Fondo Edifici di Culto della provincia di Enna.


ll "Museo diffuso" e' un progetto che il prefetto di Enna intende attuare al fine di far conoscere e valorizzare i luoghi sacri e le opere artistiche appartenenti al patrimonio del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell'lnterno e collegandoli fra loro in un ideale percorso museale.

Come spiega la prefettura e' anche un modo per far accrescere nei giovani e nella popolazione della provincia di Enna la coscienza del vasto patrimonio culturale che ha nella storia, nella lingua parlata e/o scritta, nella tradizione canoro-musicale nell'architettura e nelle espressioni figurative, in genere l'immagine della propria identita' comunitaria.

Il patrimonio del fondo edifici di Culto in provincia di Enna e' costituito da 21 gioielli artistici dislocato presso le diocesi di Nicosia e Piazza Armerina nei comuni di Aidone, Barrafranca, Cerami, Enna, Nicosia, Piazza Armerina, Pietraperzia e Regalbuto.

ss

Commenti