Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

ALESSANDRO ARCIGLI INSIGNITO DAL CONI DELLA PALMA DI BRONZO AL MERITO TECNICO

Il CONI ha conferito ad Alessandro ARCIGLI (Responsabile della Nazionale Paralimpica di Tennistavolo) la Palma di Bronzo al Merito Tecnico. L'importante riconoscimento è stato assegnato per le tre medaglie conquistate dalla Nazionale ai Giochi Paralimpici di Pechino 2008

Messina, 11/08/2010 - Atleta prima, Tecnico e Dirigente poi, nel 1988 viene nominato Allenatore della Squadra Nazionale Under 15 di Tennistavolo con la quale ha partecipato a 6 edizioni dei Campionati Europei Giovanili, a 21 Open Internazionali ed a numerosissimi Stages di preparazione tecnica all’estero.
Da allenatore della Nazionale Allievi spiccano i successi ottenuti a Lubiana nel 1993 ed a Parigi nel 1994 (3 Ori;2 Argenti;3 Bronzi).

Nel 1995 viene nominato Capo Allenatore della Nazionale Assoluta Femminile ed in questa veste consegue la storica qualificazione alle OLIMPIADI di ATLANTA 1996 con ben tre atlete che conseguirono un più che dignitoso nono posto.

Nel 1996 la nazionale assoluta femminile sfiora il podio agli Europei di Bratislava e nel 1997 conquista il quinto posto in Coppa Europa ed il decimo ai Mondiali di Manchester.
Dalla fine del 1997 al Settembre del 2000 Arcigli ricopre il ruolo di Vice Allenatore della Nazionale Assoluta Maschile e quello di Direttore Tecnico delle Nazionali Giovanili Femminili.
In questa veste partecipa a numerosi edizioni di Campionati Mondiali ed Europei Assoluti, nonché ai Campionati Europei Giovanili di Topolcany 1997, di Norcia , di Fridek-Mistek (1999) e di Bratislava conquistando 2 Ori, 3 Argenti ed 1 Bronzo e diventando l’allenatore più medagliato della storia del Tennistavolo Italiano.

Oltre ad essere Allenatore delle varie Nazionali di Tennistavolo, Arcigli è stato Direttore Tecnico del Centro di Alta Specializzazione di Messina dal 1994 al 2000 e sotto la sua guida si sono formati molti degli atleti che hanno vestito ( e continuano a vestire) la maglia azzurra.
Oltre a sviluppare il proprio impegno in ambito tecnico Arcigli ha prestato la propria anche come dirigente sportivo ricoprendo la carica di:

o Consigliere Regionale della F.I.Te.T. dal 1986 al 1997;
o Consigliere del C.U.S. Messina dal 1999 al 2009;
o Componente del Consiglio di Presidenza del C.S.I. di Messina nel 2000-2001;
o Responsabile Tecnico Nazionale del C.U.S.I nel 1999-2000;
o Rappresentante degli Atleti nel Consiglio Provinciale del C.O.N.I. di Messina dal 2004 al 2008;
o Delegato Provinciale Fitet nel 2005 e dal 2006 al 2009 Presidente del Comitato Provinciale Fitet di Messina;

Nel 2005 il COMITATO ITALIANO PARALIMPICO ha affidato ad Arcigli la DIREZIONE TECNICA delle Squadre Nazionali di Tennistavolo per Disabili.

Con questo ruolo ha diretto la nazionale azzurra alle Paralimpiadi di Pechino 2008 (2 Argenti ed 1 Bronzo); ai Campionati Europei Assoluti 2005 (2 Ori;2 Argenti e 2 Bronzi); ai Campionati Mondiali CP-ISRA 2005 (Bronzo a Squadre);ai Campionati Mondiali Assoluti 2006 (2 Bronzi);al Campionato Mondiale IWAS 2007 (1 Oro; 3 Argenti; 2 Bronzi); ai Campionati Europei Assoluti 2007 (1 Oro;3 Argenti e 3 Bronzi); ai Campionati Europei Assoluti 2009 (2 Oro;3 Argenti e 2 Bronzi) agli Open di Italia, Svezia, Norvegia, Slovenia nel 2005; Slovacchia, Serbia, Slovenia, Polonia e Italia nel 2006; Giordania, Irlanda, Slovenia, Romania, Italia, Serbia, Argentina e Croazia nel 2007; Inghilterra, Germania e Venezuela nel 2008; Ungheria, Rep. Ceca, Slovacchia, Slovenia,Romania e Brasile nel 2009.
Ad inizio 2010 il Tennistavolo Paralimpico è passato sotto l'egida della Federazione olimpica del Tennistavolo (FITeT) che lo ha confermato nell'incarico. Le gare del 2010 sono state in Slovacchia, Slovenia, Romania, Germania e Spagna.

Commenti