Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

BASKET, LA DETERMINAZIONE DI PANCOTTO: “IL CAMPIONATO VA GIOCATO, NESSUN CONFRONTO CON IL PASSATO”

Barcellona P.G., (Me) 4 agosto 2010 - “Ogni calendario determina entusiasmo, adrenalina e rispetto”. E’ il primo commento di Cesare Pancotto dopo l’uscita del calendario di Legadue targato 2010/2011. “Tutto è sempre nuovo e non c’è nessun confronto con il passato”- prosegue il capo allenatore del Basket Barcellona- “Non ci può essere, almeno in questo momento, nessun confronto neanche con le squadre avversarie, se non altro perché non sono stati definiti tutti i roster. Io dico che il campionato va desiderato e giocato fino in fondo”. Eventuali tabelle di marcia della vigilia? “Quando esce un calendario, la cosa che penso è quella di non fare tabelle, ma sviluppo desideri. Anche perché mi piace pensare che tutta l’energia che uno può avere deve poi metterla in mezzo al campo. E’ con questo spirito che dobbiamo prepararci ad affrontare tutte le difficoltà che la novità porta. Dobbiamo entrare in questo campionato con grande determinazione ed acquisire subito il metodo di come giocare e vincere sia in casa che fuori casa. Ci saranno tre mesi su tutti che si preannunciano più impegnativi e nei quali si vivrà praticamente più della metà del campionato. Sono i mesi di ottobre, gennaio ed aprile, nei quali si giocheranno rispettivamente 5, 6 e 5 partite”. L’inizio sarà di quelli a tinte forti, fatto di amarcord e di sensazioni: “Sì, partire con Udine vuol dire un inizio che porta sia nella mia testa che in quella dei tifosi barcellonesi tante emozioni e tanti ricordi. Ai barcellonesi, Udine ricorda lo spareggio perso per andare in A1 e fu anche l’ultima avversaria della Cestistica Barcellona in A2. Per me, Udine coincide con il ricordo di tre anni importanti e vittoriosi”.


Ufficio Stampa
Basket Barcellona

Commenti