Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

IL BROLESE NUCCIO RICCIARDELLO AI VERTICI DELL’IACP

Brolo (Me), 20/08/2010 - E’ stato nominato commissario ad acta dell’Istituto Autonomo Case Popolari di Messina, il dottor Nuccio Ricciardello, dirigente dell’Assessorato Infrastrutture e Mobilità della Regione Siciliana, e punto di riferimento politico dell’area finiana che in Sicilia ha nell’on Carmelo Briguglio il suo storico leader. La nomina, importante e di grande caratura all’interno degli equilibri politici regionali,
premia la coerenza di Nuccio Ricciardello, che da cinque anni, collaborando con diversi assessorati regionali, è diventato un punto di riferimento, trasversale e non solo d’area per tutto il comprensorio.

Le Case Popolari di Messina, presenti in tutti 108 comuni della provincia, da tempo avevano visto nominato un Commissario Straordinario, nel dott. Giuseppe La Face, ma impedimenti burocratici e amministrativi, nell’iter del suo insediamento, avevano di fatto, messo in stallo l’attività dell’ente.
La nomina di Ricciardello dovrà, negli obbiettivi programmatici, attivizzare tutto quello che rappresenta l’ordinaria amministrazione e tutti quegli atti indifferibili per l’attività dell’amministrazione e tra questi i protocolli di partecipazione a bandi ed a interventi urgenti anche manutentivi.
Ricciardello, soddisfatto della nomina, sottoscritta direttamente dal Presidente Raffaele Lombardo e controfirmata dall’assessore Luigi Gentile – delegato alle infrastrutture - ha dichiarato:

“ Obbiettivo prioritario è snellire il pregresso, creando quel clima collaborativo tra dirigenti e funzionari, finalizzato anche a dissipare le polemiche sulle assenze di quest’importa istituto sul territorio, che in questi giorni spesso sono affiorate – e continuando – farò del mio attivismo un impegno costante affinchè la città e la sua provincia non perdano opportunità nel rispetto delle competenze assegnate, cercando di reperire ed intercettare quei fondi già disponibili. Per questo – continua Ricciardello - farò rete con tutte le istituzioni, partendo dalla provincia per arrivare ai sindaci che rappresentano davvero le istanze di base del territorio”.
Nuccio Ricciardello, quarant’anni, da anni nel sindacato, conosce bene le problematica dell’IACP, ed è convinto che un rilancio delle attività dello stesso ente sia un obiettivo, anche se non facile, ma concreto da raggiungere, e questo sarà il suo progetto.

“Un pensiero – dice Ricciardello - in questo momento va al gruppo politico ed umano che in questi anni mi ha permesso, con lealtà e coerenza, di crescere politicamente uscendo dalle logiche ristrette del territorio e guardando avanti per la crescita di una regione che può, migliorando la sua classe politica, dare risposte concrete a tutti i comparti anche in tempi brevi”.
Soddisfazione a Brolo, non solo nell’ambito politico di riferimento di Ricciardello per la nomina istituzionale che ancora una volta conferma la vivacità politica di questo paese.

(Comunicato stampa)

Commenti

  1. Sincere congratulazioni al Dott. Nuccio Ricciardello, che ancor prima per la sua indiscussa professionalità acquisita da anni di vera gavetta con abrogazione e sacrifici, hanno portato alla sua nomina di commissario Acta IACP, va un complimento alla sua coerenza politica indiscussa di cui a saputo mantenere negli anni, raccoglie i frutti dei sacrifici seminati
    Auguri e Buon lavoro
    Nino Pintaudi

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.