Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

INCENDI IN AUMENTO A MESSINA E PROVINCIA

Gioiosa Marea, 29/08/2010 – Nel pomeriggio di ieri un elicottero del Corpo Forestale è stato impegnato nello spegimento di un incendio nel territorio comunale di Gioiosa Marea, ai confini col territorio di Piraino. Qui le fiamme hanno incenerito alcuni ettari di uliveto e macchia mediterranea, minacciando alcune abitazioni. Come nei giorni appena trascorsi, pure nella giornata odierna vari incendi sono divampati in tutta la Sicilia, rendendo nenessario l'intervento di mezzi aerei e della squadre a terra.
Oltre a quello di Gioiosa Marea, il rogo piu' vasto, attivo dalle 9 della mattina, si e' sviluppato sul Monte Ruttazzo a Messina: fino a ora sono stati impegnati nelle operazione di spegnimento tre Canadair, due elicotteri e due Fire Boss. Fiamme anche ad Aidone (Enna) nei pressi della zona archeologica di Morgantina, dove attualmente sta operando un elicottero della Forestale in attesa dell'arrivo di un Canadair e di un altro elicottero della Marina, come comunica l’Ansa.

Aumenta, rispetto ai giorni scorsi il numero di incendi boschivi che ha richiesto l’intervento della Flotta aerea dello Stato, che, anche oggi, stanno interessando le regioni meridionali del Paese. Canadair ed elicotteri coordinati dalla Protezione Civile nazionale sono intervenuti oggi su ventinove roghi, di cui quindici sono già stati spenti o messi sotto controllo.

Le Regioni che hanno richiesto il maggior numero di interventi sono state la Sicilia e l’Abruzzo, ciascuna con sei richieste, quattro invece dalla Calabria, tre dalla Sardegna e dal Lazio, due dal Molise e Puglia, uno dalla Campania, Basilicata e Marche.

Come di consueto, i piloti dei velivoli continueranno ad assicurare il lancio d’acqua e liquido ritardante ed estinguente sulle fiamme ancora attive finché le condizioni di luce consentiranno di operare in sicurezza.
E’ utile ricordare che la maggior parte degli incendi boschivi è causata da mano umana, a causa di comportamenti superficiali o, spesso purtroppo, dolosi e che la collaborazione dei cittadini può essere decisiva nel segnalare tempestivamente ai numeri di telefono d’emergenza 1515 o 115 anche le prime avvisaglie di un possibile incendio boschivo.

Commenti