Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

INCENDI SUI NEBRODI: BUONI GLI INTERVENTI, SCARSA LA PREVENZIONE

Caprileone (Me), 20/08/2010 – Caprileone, in provincia di Messina, nella morsa del fuoco mentre i canadair della Protezione Civile sono in azione per spegnere le fiamme che avvolgono la vasta macchia mediterranea, che si estende lungo l’area dei Nebrodi. Il fronte del fuoco si è allargato minacciando alcune abitazioni che sorgono lungo il percorso delle fiamme. Molto allarme malgrado l’azione dei mezzi aerei e di terra sia pronta ed efficace. Probabilmente, mentre in questo scorcio del mese di agosto sta funzionando a dovere l'attività di spegnimento da parte di Vigili del Fuoco,
Corpo Forestale Protezione Civile, non altrettanto può dirsi della prevenzione, che nel corso dell’inverno viene ‘propagandata’ con gran clamore, con riferimento a stage, convegni, incontri e protocolli d’intesa. Tutta ‘robaccia’ che in poche ore (con gran sacrifico di macchia mediterranea e civiltà) va in fumo miseramente, come fumose sono le bugie e le panzane.
Intanto sono stati spenti gli incendi divampati ieri a Giardinello e Carini, nel palermitano. Le fiamme hanno mandato in fumo diversi ettari di macchia mediterranea e per spegnerle e' stato necessario l'intervento di sei mezzi aerei della forestale e della Protezione civile: due canadair, due 'Fire Boss' e due elicotteri regionali.

Commenti