Sara Campanella e Ilaria Sula vittime di ragazzi incapaci di gestire un rifiuto, la scuola per una grande mobilitazione

Parità di genere, MIM avvia piano di formazione e monitoraggio con Indire.  Il Ministro Valditara: “Supportiamo le scuole nell’impegno quotidiano per educare al rispetto verso le donne” Roma, 8 aprile 2025 - “Ilaria Sula e Sara Campanella vittime, ancora una volta, di ragazzi incapaci di gestire un rifiuto. Serve una grande mobilitazione delle coscienze per educare al rispetto verso le donne. La scuola è impegnata a fare la sua parte. Abbiamo previsto per la prima volta, nelle linee guida sulla Educazione civica, l’educazione al rispetto e a relazioni corrette come specifico obiettivo di apprendimento, che deve interessare ogni disciplina. Ora è necessario che le scuole si attivino e siano nel contempo messe nelle condizioni di realizzare al meglio gli obiettivi previsti. Proprio per questo abbiamo deciso di avviare con Indire un piano strategico di supporto”. Così ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, in occasione della presentazione del Proge...

“LE CINQUE GIORNATE DI MESSINA”: PRESENTATA LA KERMESSE

Messina, 26/08/2010 - Presentato stamane nella Saletta Commissioni, alla presenza di: presidente dell’associazione culturale “Consequenze”, Stefano Pierpaoli; per la rete “NoPonte”, Tonino Cafeo; i rappresentanti dei comitati cittadini delle zone alluvionate; gli attori Michele Falica e Sandra De Domenico ed Antonio Mazzeo.
Il calendario degli appuntamenti della kermesse “Le 5 Giornate di Messina” prevede per domani i seguenti eventi:

Ore 17:30

Piazza Municipio

Spettacolo di Satira

Compagnia Peppino Impastato

Ore 18:30

Piazza Cairoli

“Gastone”

Luna Obliqua & Attori indipendenti



Ore 21

Teatro Parrocchia Santa Maria di Gesù

“U murtu assicuratu”

Compagnia Peppino Impastato



Ore 23

Piazza Duomo

“Coro Greco”

Luna obliqua


L’iniziativa dal 27 al 31 agosto 2010 Messina ospiterà una straordinaria serie di appuntamenti teatrali, musicali, fotografici e d’impegno sociale e civile.

La kermesse realizzata dall’associazione “Consequenze” e patrocinata dalla Provincia regionale e dal Comune di Messina, in collaborazione con: “Libera”; “NoPonte”; Associazione antimafie “Rita Atria”; “NoTav”; “Energia Messinese”; “Blindsight Project”; “LaSpecula.com”; “Museo del fango”; “Imago Sound”; associazione “DAF”; “Il carrettino delle idee”; “La ragnatela onlus”; “No mmuccalapuni”; “Il cantiere dell’Incanto”; Movimento “ Città aperta” e con la partecipazione delle Compagnie teatrali: “Officina performativa”; “Luna obliqua”; “Peppino Impastato” e degli “Attori Indipendenti per le 5 Giornate”.

Tantissimi ragazzi daranno vita a una kermesse artistica unendosi alla popolazione per dare vita a un tempo nuovo. Prenderà corpo un grande progetto per il recupero degli spazi espressivi e democratici indispensabili per costituire una consistente piattaforma di sviluppo e di crescita collettiva.

Oltre cento ragazze e ragazzi tra i quindici ed i ventisette anni scenderanno in strada per rappresentare con vitalità e passione il profondo desiderio di essere protagonisti di un tempo nuovo. Metteranno in campo la loro forza espressiva per manifestare con responsabilità, l’esigenza non più rimandabile di ricoprire un ruolo centrale e decisivo nel governo del futuro di questo Paese.

Il diffuso sentimento popolare prende anima e forma in una straordinaria iniziativa sociale e culturale, che dimostra più che mai l’esistenza di idee, energie e progetti che la classe dirigente italiana non può più ignorare.

Da Messina verrà lanciato un messaggio forte fondato sul lavoro, sulla cultura e sull’identità per dare voce alle istanze che provengono dalla cittadinanza.

L’attività di questi giovani è fatta di presenza e di impegno, di dignità e coraggio. Si ispira al primo articolo della nostra Costituzione ed oltrepassa le appartenenze per riappropriarsi di diritti fondamentali e di valori, quali quelli della legalità, della solidarietà e dell’uguaglianza.

Le Cinque Giornate di Messina nascono da una grande iniziativa popolare e giovanile che con orgoglio sceglie di battersi per contribuire alla rinascita etica e culturale del Paese.

L’adesione all’appuntamento non si fermerà all’atto di presenza, così come il progetto complessivo che parte dallo Stretto non si esaurisce nei cinque giorni di rappresentazioni e di incontri.

Commenti