Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

MESSINA, I GIGANTI A PIAZZA DUOMO

Messina, 17/08/2010 - Da questa mattina le due statue equestri di Mata e Grifone, sostano a piazza Duomo ove rimarranno sino al 26 agosto quando alle ore 8, raggiungeranno il deposito di via Catania attraverso via I Settembre, via C. Battisti, in senso contrario al normale transito veicolare, e via Catania. Sino alle ore 24 del 26 agosto, è vietato il transito e la sosta in tutta l'area del parcheggio tra piazza Duomo e corso Cavour.
I Giganti, richiamo irrinunciabile in questi giorni per le foto ricordo da Messina, rappresentano una antica tradizione della città;
le due statue di carta pesta, alte da terra più di 5 metri, sono da sempre appellate dal popolo messinese come “U Giganti e a Gilantissa” (il Gigante e la Gigantessa).

Altri hanno fatto riferimento a nomi quali tra – i più frequenti – Saturno e Cibele (alla latina), Kronos e Re (alla greca), Cam e Rea, Zancle e Rea, Grifone e Mata etc. Dalle ricerche etnostoriche fino ad oggi condotte, la città di Messina risulta possedere il più gran numero di “machine” festive in Italia.

Commenti