Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

“NOTE DI LUNA PIENA”, LA PRIMA VOLTA DELLE “OFFICINE LUCORE” A GIOIOSA MAREA

Il 26 Luglio 2010 all’Auditorium di Gioiosa Marea l’Associazione Culturale “Officine Lucore” ha presentato “NOTE DI LUNA PIENA” Concerto Classico – Quintetti per Clarinetto ed Archi”
con il patrocinio del Comune di Gioiosa Marea

Gioiosa Marea (Me), 05/08/2010 - Il concerto, come esposto da Piero Papa presidente dell’associazione culturale “Officine Lucore”
libere idee in movimento, è stato voluto dall’associazione come primo evento tramite il quale “debuttare in società”. L’Officine Lucore è un movimento che nasce il 26 luglio 2010 e si propone al territorio per la volontà di un gruppo di persone libere che ha deciso di smettere di lamentarsi per costruire creare immaginare un altro futuro …. ognuno secondo le proprie conoscenze esperienze formazione e competenze … per promuovere cultura, sviluppo sostenibile del territorio e valorizzazione della sua storia, rinnovamento legalità trasparenza educazione informazione e partecipazione … convinti che bisogna puntare sulla qualità nel senso più ampio del termine, e che uniti si possa costruire un futuro migliore. Il nostro sito internet www.officinelucore.org, sarà il nostro portale per comunicare con il mondo, condividendo idee e progetti. Sul sito sarà pubblicato il nostro manifesto, e chiunque lo condivida potrà aderire al movimento. Concludo citando un verso di una poesia siciliana slogan del movimento “Tu ti lamenti, ma chi ti lamenti? Pigghia nu bastuni e tira fora li denti!”

Successivamente Silvana Parascandolo, componente dell’associazione, ha spiegato il perché di NOTE DI LUNA PIENA: "I raggi dorati del sole ci donano la vita, il lucore argentato della luna ci ispira. E' questo lucore che ci accomuna come associazione e la ragione del nostro nome. Questa nostra prima serata è quindi un omaggio alla luna, questo magnifico astro, da sempre musa delle arti, simbolo antico e sempre nuovo del femminile. E' la luna che regola le maree e la fertilità. A lei confidiamo i nostri amori e anche le nostre pene. E' lei che ci toglie il senno ma è anche lei a restituircelo. E' la luna a consigliare i contadini. Ci auguriamo che per un breve interludio tra gli affanni della quotidianità, la magia sia con voi. E se la luna potesse parlare......."

A questo punto Marica Batolo, componente dell’associazione, proclama sulla proiezione dell’immagine della luna la poesia Se La Luna parlasse... “La Via dei Tarocchi” di Alejandro Jodorowsky
Inizia il Concerto Classico Quintetti per Clarinetto ed Archi, eseguito da Alessio Vicario, clarinetto, Gioacchino Di stefano, 1° violino, Giacomo Mazzola, 2° violino, Rosario D’Amato, viola, Viviana Caiolo, Violoncello, elementi dell’orchestra del Teatro Massimo di Palermo.

Il programma eseguito è stato “Wolfgang Amadeus Mozart: Quintetto in La magg. K581” e “Carl Maria von Weber: Quintetto in Sib magg., op.34”
Durante il concerto è stato anche proiettato il film “Le voyage dans la Lune, Méliès, 1902.”
L’evento, con musiche e immagini di grande suggestione, è stato lungamente applaudito ed apprezzato dal pubblico numeroso.
Officine lucore ringrazia quanti sono intervenuti all’evento “Note di luna piena”, e rinnova l’invito dando appuntamento alle prossime iniziative.

Commenti