Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

SCUOLA: LOMBARDO E CENTORRINO PREMIANO STUDENTI SICILIANI 100 E LODE

PALERMO, 4 ago 2010 - Sono 397 gli studenti siciliani diplomati con 100 e lode premiati oggi pomeriggio dal presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo, e dall'assessore regionale all'Istruzione e Formazione professionale, Mario Centorrino. "Questa cerimonia e' stata voluta per quattro ragioni - ha detto Centorrino - sottolineare concretamente, innanzitutto,
la nuova politica di attenzione al merito che contraddistingue la stagione della politica che stiamo vivendo, nella scuola come nel mondo delle professioni".

"In secondo luogo realizzare un raduno di 'bellezza' - ha aggiunto l'assessore - quella bellezza rappresentata dai giovani, dalle loro famiglie, dai docenti che li hanno preparati, dai dirigenti scolastici che profondono energie per supplire le carenze, in parte imputabili a ritardi della Regione che proveremo rapidamente a recuperare. Esemplificare, poi, una presa di coscienza: stiamo dando di piu' ai padri e meno ai figli. Uno squilibrio da sanare".

Secondo Centorrino, inoltre, "la comunicazione contro il Sud e' gia' in agguato. Troppi bravi al Sud, secondo qualche quotidiano.

La Sicilia con l'1,2% e' inferiore all'Emilia ma supera la Lombardia. C'e' una legge genetica che lo impedisce? Tra gli istituti da record ce ne sono due di Catania: il Liceo Scientifico Galileo Galilei e il Liceo Classico Mario Cutelli".

Soddisfazione per i risultati raggiunti da un numero cosi' elevato di studenti meritevoli ha espresso il presidente Lombardo, che ha sottolineato "la necessita' di invertire la rotta e puntare sull'eccellenza. Questi giovani, che costituiscono il nostro futuro - ha detto Lombardo - hanno raggiunto un livello di prestazioni di qualita'. A questa eccellenza va il concreto riconoscimento del merito".

Alla cerimonia, che si e' svolta nei giardini di Palazzo d'Orleans, hanno partecipato l'assessore regionale alla Funzione pubblica e Autonomie locali, Caterina Chinnici , il prorettore dell'Universita' di Palermo, Ennio Cardona, il dirigente dell'Ufficio scolastico regionale per la Sicilia, Guido Di Stefano.

Ai margini della premiazione dei diplomati siciliani con 100 e lode, l'Assessore Mario Centorrino ha dichiarato che intende "proporre ai Rettori delle Universita' siciliane, sul modello di quanto gia' deciso dall'Ateneo messinese, una forma di esenzione dalle tasse nel primo anno per gli studenti iscritti che alla maturita' abbiano riportato, appunto, la votazione di 100 e lode.

Commenti