Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

UN DANNOSO BIDONE A GIOIOSA MAREA

Gioiosa Marea, 10 agosto 2010 - A Gioiosa Marea sarebbe stato rinvenuto da alcuni turisti un bidone, di proprietà della Asl n. 5 di S. Agata Militello, atto a raccogliere reperti del servizio veterinario che, stante la dicitura della targhetta (fra l’altro non deteriorata dalla salsedine), sarebbero stati altamente nocivi. Lo scorso anno nello stesso periodo questo blog, trattando dell’inquinamento del tratto di mare antistante il centro abitato di Gioiosa Marea, ricevette segnali di censura da parte del sindaco Spanò.
In seguito intervenne la pubblicazione di un “famoso” filmato, in cui si evidenziavano le cause del reale inquinamento, che gli stessi Carabinieri dopo approfondite indagini avallarono,  prospettando che tale situazione datava da oltre un lustro.

Non vogliamo sostituirci a nessuno, nè ai Carabinieri nè tantomeno alla Magistratura, che siamo certi daranno la giusta risposta in merito alla vicenda che, a mio parere, è stata trattata superficialmente dagli addetti all’“informazione” e potrebbe avere creato ingiustificato allarme e danno all'immagine turistica di Gioiosa Marea, proprio nel cuore della stagione estiva, senza che stavolta nessuno a livello istituzionale abbia sentito il dovere di intervenire per riportare la vicenda alla sua vera portata: un bidone!

E' del tutto infondata e inattendibile - infatti -  l'idea che il bidone possa avere riversato in mare il suo contenuto di veleni. La scritta sull'etichetta non giustifica un allarme che neppure la BP sembra avere fatto in mari poco vicini al Tirreno e a Gioiosa Marea.

Raffaele Ianniello

Commenti

  1. Fortunatamente a gioiosa i bidoni che arrivano dalla spiaggia sono innocui il problema è che non riusciamo a sgarciarci dei bidoni infetti che abbiamo nel tessuto sociale e amministrativo.......

    RispondiElimina
  2. Caro Raffaele,se vedi come è combinato il paese ti renderai sicuramente conto dell'incapacità publica e privata . Quel paese "uno dei primi" nato e sviluppato alla vocazione turistica andare sempre + indietro e "finito" ad avere un turismo di bassissimo livello e solo 10 x giorni l'anno..
    Complimenti BEL RISULTATO !!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.