Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

LOMBARDO, "BURRAFATO NON SI FARA' INTIMIDIRE"

PALERMO, 1 set 2010 (SICILIAE) - Il governo della Regione siciliana e' vicino al sindaco di Termini Imerese, Salvatore Burrafato, che ha ricevuto una vile intimidazione mafiosa.

"Burrafato e' un uomo coraggioso come lo fu suo padre, ed e' fortemente impegnato per il bene dei suoi concittadini e per lo sviluppo del territorio di Termini Imerese". Lo dichiara il presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo.

"La storia di Termini e' legata a doppio filo alla storia della sua famiglia, sono certo che la sua azione amministrativa non verra' rallentata dalle intimidazioni mafiose".
web: www.regione.sicilia.it - e-mail: ufficiostampa@regione.sicilia.it

Commenti