Banche: 1 milione di siciliani a forte rischio di esclusione sociale per la chiusura di sportelli

Banche in continuo abbandono.  In Sicilia 374mila persone non hanno accesso ai servizi bancari e altre 548mila hanno a disposizione un solo sportello. 1 milione di siciliani sono a forte rischio di esclusione sociale. Il risiko bancario potrebbe far aumentare la chiusura di sportelli. “La desertificazione bancaria è un’emergenza che impoverisce le comunità. Come Cisl e First Cisl Sicilia continueremo a battere sull’istituzione di un Osservatorio regionale sull’attività bancaria” 5 nov 2025 -   Le banche continuano a chiudere. Da gennaio a fine settembre 2025 altri 268 sportelli hanno cessato la loro attività. Sono adesso 3.419 i comuni italiani a secco di servizi finanziari e con il risiko bancario in corso il dato è destinato a peggiorare.   La Sicilia non si sottrae alla revisione commerciale del sistema bancario. Pure da noi spira forte il vento della desertificazione. 1 milione di cittadini è a forte rischio esclusione sociale. Il 20 per cento della popolazione reside...

SCUOLA: SOLIDARIETA' ALLA PRECARIA SICILIANA IN SCIOPERO DELLA FAME

PALERMO, 1 set 2010 (SICILIAE) - L'assessore regionale all'Istruzione e alla Formazione professionale, Mario Centorrino, ha espresso solidarieta' a Maria Carmela Salvo, la maestra siciliana precaria in Friuli che ha annunciato l'intenzione di dormire in macchina e di iniziare lo sciopero della fame per ottenere una cattedra. "Porgo la mia solidarieta' - ha detto Centorrino - per la condizione di un'intellettuale che per ragioni di lavoro e' stata costretta ad abbandonare la Sicilia, e che ora si trova in uno stato di precariato, con la speranza che entrambe le situazioni di disagio possano essere presto superate".

Centorrino ha sottolineato la "disponibilita' dell'amministrazione regionale a intervenire in tal senso, nei limiti dei suoi poteri".

Commenti