La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

MESSINA, STUDENTI A LEZIONE DI ELETTROSMOG E SICUREZZA

Gli studenti dell’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII e della Scuola Media G. Pascoli di Messina a lezione di elettrosmog e sicurezza con gli esperti dell’associazione ABITARE bio
Messina, 24/11/2010 - I prossimi incontri relativi ai progetti scuola dell’associazione ABITARE bio sono previsti per giovedì 25 pomeriggio c.m.
all’Ist. Compr. Giovanni XXIII e Venerdì 26 mattina c.m. alla Scuola Media G. Pascoli. L’arch. Alfredo Misitano, Presidente dell’associazione ABITARE bio, ha siglato con i Dirigenti Scolastici protocolli d’intesa per organizzare più incontri relativi ai progetti scuola “Elettrosmog? Imparo a conoscerlo con ABITARE bio”, “La Prevenzione con ABITARE bio per crescere in sicurezza” e “Nutrirsi secondo conoscenza e coscienza” .

Il primo seminario sarà teorico-pratico ed avrà lo scopo far conoscere agli studenti il fenomeno elettrosmog e di fornire loro utili consigli per ridurre in casa e, soprattutto nella cameretta, questo subdolo inquinamento. Un capitolo specifico sarà la telefonia mobile: l’architetto Alfredo Misitano darà i consigli per l’uso corretto, intelligente e meno nocivo del cellulare.
Il secondo seminario, della giornata, ha lo scopo di promuovere la cultura della sicurezza nella scuola. Fabio Brunaccini, vice Presidente dell’associazione ABITARE bio, tratterà l’alfabeto della sicurezza, i simboli, la segnaletica e la sicurezza in casa con l’ausilio di cartoni animati e vignette.
Presenzieranno agli incontri il geom. Alessandra Parrino e l’arch. Angelica Scarcella, soci di ABITARE bio.
Gli incontri sono aperti agli insegnanti e ai soci di ABITARE bio.

Si ricorda ai Dirigenti Scolastici e agli insegnanti, delle scuole medie ed elementari della provincia di Messina e dei comuni della costa calabra dello Stretto, interessati ai progetti scuola di ABITARE bio, che è possibile organizzare gli incontri fino a tutto Aprile 2011.
Per informazioni www.abitarebio.org ; per prenotazioni contattare l’arch. Alfredo Misitano

Commenti